Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Il Tecnopolo di Rimini, dove l’innovazione prende forma

Il Tecnopolo di Rimini, dove l’innovazione prende forma

L’infrastruttura riminese fa parte delle dieci dislocate nell’intera regione: è la sede delle attività di ricerca e sviluppo

Mario Gradara
19 Maggio 2022

Rimini – Il Tecnopolo di Rimini fa parte della rete di 10 infrastrutture regionali dislocate nell’intera Regione. «È un’eccellenza di Rimini e dell’Emilia Romagna», hanno detto gli assessori regionali Vincenzo Colla e Paola Salomoni quando hanno visitato il centro di via Dario Campana. Il Tecnopolo, situato nell’area dell’Ex Macello comunale, 1.235 metri quadrati di superficie complessiva, è la sede delle attività di ricerca, innovazione e sviluppo a Rimini.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Nel Tecnopolo è possibile accedere a strumenti di ricerca e di analisi al servizio delle imprese che desiderano investire nella ricerca e nell’innovazione, per una forte crescita della competitività aziendale. I settori privilegiati per il trasferimento tecnologico comprendono l’industria dei materiali, della moda e cosmetica e del packaging.

Il Tecnopolo riminese ha impostato la propria attività di gestione su tre linee di riferimento: organizzazione di workshop dedicati alle imprese su innovazione e crescita della competitività, appuntamenti con imprenditori e docenti, utilizzo della rete internet attraverso la condivisione di contenuti. I Tecnopoli sono dislocati in 20 sedi sul territorio dell’Emilia Romagna, che ospitano e organizzano attività e servizi specializzati a supporto dell’innovazione delle imprese, delle persone e del territorio.

Nei Tecnopoli la domanda di innovazione incontra le soluzioni offerte dal sistema della ricerca industriale emiliano romagnolo. La Rete dei Tecnopoli favorisce la circolazione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, rappresentando uno dei principali motori di sviluppo territoriale, in grado di rendere l’Emilia Romagna hub di innovazione a livello europeo. Per il biennio 2020-2021 il centro riminese ha ottenuto un budget di oltre 150mila euro. Per l’attività da gennaio a settembre 2022 la richiesta avanzata alla Regione è stata di 75mila euro. Somme necessarie a finanziare e sostenere le tante attività (da ricordare che i dieci tecnopoli sono stati finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale 2007-2013 e da contributi regionali. Le attività dell’ecosistema regionale dell’innovazione sono finanziate con il Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020).

Il Tecnopolo di Rimini è articolato in diversi centri interdipartimentali di ricerca industriale (Ciri): quello dedicato a meccanica avanzata e materiali, quello che si occupa di fonti rinnovabili, ambiente, mare ed energia e, ultimo nato, il Ciri Ict. Nelle attività sono coinvolte alcune aziende, che lo scorso autunno hanno presentato alcune testimonianze.

Tra le altre, Romagna Acque, Valpharma e Fruttagel. Le ultime due coinvolte in un progetto di utilizzo dei prodotti di scarto del settore agroalimentare nell’industria farmaceutica, cosmetica, nutraceutica e nel packaging nell’ottica di uno sviluppo dell’economia circolare. La rete dei 10 Tecnopoli dell’Emilia-Romagna è una delle componenti fondamentali dell’ecosistema regionale dell’innovazione, coordinato da ART-ER, Attrattività Ricerca Territorio, la società consortile dell’Emilia-Romagna nata per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del territorio. I Tecnopoli sono un’iniziativa della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con le università, i centri di ricerca e gli enti locali dei territori interessati. La gestione del Tecnopolo cittadino è affidata a UniRimini.

In Primo Piano

Ancona, la farmacia più innovativa al mondo: gestione robotizzata dei medicinali

27 Settembre 2022

Impresa e innovazione dopo la pandemia

30 Dicembre 2022

Emilia-Romagna, un’intera vallata connessa e accessibile

25 Settembre 2022

C’è il bonus trasporti: vale fino a 60 euro

26 Ottobre 2022

Comuni a impatto climatico zero. L’assessora Boni guida le nove città italiane

2 Ottobre 2022

Dai podcast ai videogame, al Nana Bianca di Firenze un Safari digitale

12 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto