Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Industria e nuove tecnologie, le strade alternative per l’impresa

Industria e nuove tecnologie, le strade alternative per l’impresa

Domani l’incontro con esperti, economisti e sociologi negli spazi del Laboratorio Aperto in viale Buon Pastore

14 Settembre 2022

Modena – Dove sta andando l’impresa? Da una parte il clima d’incertezza, inasprito dalla pandemia prima e dalla guerra in Ucraina poi, rende complesse le previsioni sul futuro dell’imprenditoria e, quindi, dell’economia; dall’altra gli imprenditori sono testimoni di una “rivoluzione” industriale e della società civile tra trasformazione digitale, ecologica ed energetica. Di questi temi si parlerà domani al Laboratorio aperto, in viale Buon Pastore 43 a Modena, dove dalle 14.30 alle 19.30 è in programma il forum intitolato “La direzione intellettuale dell’impresa in Italia, in Europa e nel pianeta”. L’appuntamento, organizzato dall’associazione culturale Progetto Emilia Romagna, in partnership e sponsorship con l’azienda modenese Tec Eurolab e con la collaborazione del Laboratorio aperto, è a ingresso è libero (prenotazione via mail all’indirizzo info@ilcapitaleintellettuale.it o telefonicamente ai numeri 059 8723015 e 348 3361991).

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Numerosi sono i relatori dell’appuntamento: al saluto di Marta Pellegrino e all’introduzione del direttore scientifico Anna Spadafora seguiranno, infatti, diversi interventi di figure di rilievo nazionale nei campi dell’industria, dell’economia, delle nuove tecnologie, del sociale e della formazione. In particolare, parleranno nell’ordine Marco Bongiovanni (sul tema “Come redigere il bilancio intellettuale dell’impresa”), Marco Brenna (“Rivoluzione digitale e innovazione nell’industria del packaging alimentare”), Ormes Corradini (“Its Maker: l’alta formazione che assicura il lavoro nella Motor valley”), Sergio Dalla Val (“La direzione dell’impresa verso la cifra della vita”), Marco Moscatti (“Il contributo dell’intelligenza artificiale alla direzione intellettuale dell’impresa”), Paolo Moscatti (“Come formare l’equipaggio per affrontare una ‘tempesta perfetta’”), Giuseppe Reggiani (“La bussola dell’impresa nella rivoluzione dell’e-commerce”), Davide Sartini (“Il management della trasformazione nell’organizzazione aziendale”), Corrado Sforza Fogliani (“Elogio della ‘cattiveria’: la difesa dei valori dell’Italia dall’ipocrisia del buonismo”) e Gian Luigi Zaina (“Regionalizzazione europea delle filiere integrate”).

E sempre per quello che riguarda l’attività del Laboratorio Aperto, da segnalare, nell’ambito di Smart Life Festival, il 30 settembre e il 1 ottobre alcuni eventi della 22esima edizione del Future Film Festival, la prima rassegna italiana dedicata a cinema d’animazione, effetti visivi, realtà virtuale e realtà aumentata, gaming e media art.

In occasione della tappa modenese, il Future dedica la giornata del 30 settembre al Future Pitch che, dopo il successo dell’edizione passata, torna quest’anno in presenza come occasione di dialogo e interazione tra gli addetti al lavoro del mondo cinematografico.

I pitch si svolgeranno in modalità one-to-one, dando la possibilità a ogni produttore di selezionare 10 progetti ciascuno, da discutere con l’autore, regista o casa di produzione di riferimento. Le sessioni della durata di 15 minuti l’una garantiranno a tutti lo stesso tempo a disposizione per trarre il massimo profitto dall’incontro.

In Primo Piano

Scuola, a Milano il digitale non è più un tabù. Banda larga in oltre la metà dei plessi

12 Ottobre 2022

A Montemurlo (Prato) l’ambulanza che previene i rischi di contagio

15 Novembre 2022

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

19 Gennaio 2023

Le linee guida cesenati presentate in Olanda

8 Novembre 2022
Il progetto di Confindustria Toscna Nord «Sostenibilità-Usa la testa!» è stato presentato al «Pianeta Terra Festival» dalla vicepresidente dell’associazione Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo dell’istituto management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

La sostenibilità non è uno slogan: usa la testa. Confindustria, via al progetto con le scuole

22 Ottobre 2022

Bologna, la mappa contro il divario digitale. Un aiuto per l’uso delle tecnologie

4 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto