Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > A Ravenna la sfida della Darsena per una città migliore

A Ravenna la sfida della Darsena per una città migliore

La rigenerazione passa attraverso il progetto "Dare", finanziato dall’UE con 5 milioni, unico in Italia a essere stato scelto su questo tema

Annamaria Corrado
20 Aprile 2022
Una veleggiata in Darsena, lungo lo storico canale Candiano

Una veleggiata in Darsena, lungo lo storico canale Candiano

La visione di una Ravenna futura all’insegna di sostenibilità e innovazione passa anche e soprattutto dalla rigenerazione del quartiere Darsena attraverso il progetto Dare, finanziato con quasi 5 milioni di euro dall’Unione europea nell’ambito delle Urban innovative actions. È uno dei sette progetti particolarmente innovativi che sono stati selezionati a livello europeo nell’ambito della ‘Transizione digitale’ ed è l’unico in Italia ad essere stato scelto su questo tema.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Obiettivo di Dare è sviluppare un nuovo approccio nei confronti della rigenerazione urbana, in una logica collaborativa con la cittadinanza, supportata dal digitale. La Darsena di Ravenna diventa dunque luogo di un progetto pilota attraverso il quale sperimentare un nuovo modello di partecipazione, capace di coinvolgere la comunità non solo nella fase propositiva, ma anche in quella decisionale.

«Nel quartiere Darsena, vecchio porto industriale prima del trasferimento a pochi chilometri di distanza, in aree con meno impatto ambientale, – spiega il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale – sono stati realizzati diversi interventi di rigenerazione ambientale, di infrastrutturazioni digitali, di mobilità sostenibile. Ora con il progetto Dare affrontiamo una nuova e decisiva sfida, quella di mettere a disposizione di chi decide nel pubblico la capacità di fare scelte sulla base di dati scientifici, sulla qualità dell’area, sulla fruibilità degli spazi pubblici, sulla reale organizzazione della vita di una città. Sperimentiamo sul quartiere questo nuovo modello di partecipazione così da renderlo esportabile nelle altre città italiane ed europee».

Il digitale diventa allora fondamentale per consentire di lavorare sui dati del quartiere, così che amministratori, investitori e cittadini possano progettare e monitorare i progressi ‘dati alla mano’, collaborando alla rigenerazione urbana dell’area. L’idea è quella di stringere alleanze tra Comune e chiunque possa avere un ruolo attivo nella rigenerazione: cittadini e cittadine che abitano il quartiere e la città, chi propone progetti, chi dispone di proprietà e di spazi, chi ha idee d’impresa o sviluppa investimenti. Tutto questo, assicura l’Amministrazione comunale, partendo da un racconto a più voci. Con questo scopo sono nati un design e un alfabeto con cui i cittadini, le imprese e il Comune potranno raccontare il quartiere.

Questo è lo scopo anche di ‘Darsena Voice’, un movimento di persone che vogliono appunto raccontare la Darsena, e ancora sta nascendo una web-radio per dare voce ai più giovani e al multilinguismo del quartiere ed è stata realizzata una campagna di raccolta di fotografie e filmati di famiglia che sono stati digitalizzati e archiviati. Racconto intimo e allo stesso tempo corale della Darsena che diventerà una mostra diffusa. ‘Imbarco in Darsena’ è invece un ciclo di esplorazioni tematiche già partito, a piedi e in bicicletta, alla scoperta dell’archeologia, della street-art, del cinema, del novecento e della storia dello sport.

Il racconto del quartiere, della sua evoluzione, prende voce infine in un portale chiamato ‘Darsena Ravenna, approdo comune’, una sorta di supermappa per navigare nello spazio e nel tempo, per mostrare cosa la Darsena è stato e ciò che potrà diventare, anche con ricostruzioni 3D. Le applicazioni digitali in via di sviluppo supportano la collaborazione tra persone e l’integrazione tra progetti, la piattaforma integra man mano dati e strumenti utili per la condivisione di opportunità e proposta, per la formazione e la partecipazione dei cittadini.

In Primo Piano

Il sindaco della metrocittà di Firenze Dario Nardella si affaccia sull’invaso di Bilancino in Mugello

Toscana, Bilancino pieno: sollievo già prima dell’estate

10 Gennaio 2023

Materie in inglese, diplomi rapidi e mestieri: così le scuole formano i lavoratori di domani

25 Settembre 2022

Poste Italiane, mezzi “verdi” per i portalettere. Aumentano i veicoli elettrici

26 Ottobre 2022
Gli architetti Sandra Maglio e Andrea Fradegrada

Studio Form_A, “La sostenibilità? È il punto di partenza”

10 Novembre 2022

“Zero Spreco” grazie alle buone pratiche

2 Dicembre 2022

La robotica nei laboratori dell’ateneo di Pavia

7 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto