Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Ravenna, “L’impatto paesaggistico delle scogliere emerse e radenti”

Ravenna, “L’impatto paesaggistico delle scogliere emerse e radenti”

Il geologo auspica l’utilizzo di tecnologie «di qualificazione ambientale»

29 Giugno 2022

Ravenna – In passato alcuni interventi come scogliere parallele emerse, scogliere soffolte (spesso diventate nel tempo emerse), scogliere radenti, pennelli in roccia o in pali di legno, «hanno fermato l’avanzata del mare, non senza conseguenze, assicura Claudio Miccoli.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

«Hanno determinato infatti – sottolinea Miccoli – un impatto paesaggistico-ambientale che ha messo a rischio lo sviluppo dell’industria turistico-balneare e trasmesso l’erosione nei paraggi posti a valle del long shore, una sorta di perfido effetto domino di cui sembrava non vedersi la fine».

Per ridurre gli impatti legati a questo tipo di opere di difesa la Regione ha avviato, a partire dai primi anni ottanta, una nuova strategia di salvaguardia della costa basata sull’impiego del ripascimento artificiale come sistema di difesa dei litorali dall’ingressione marina e dall’erosione. Nel 2002 vennero approvate, prima regione in Italia, le linee guida del G.I.Z.C. (Gestione Integrata Zone Costiere).

Dal 1983 al 2022 sono stati apportati e spostati complessivamente quasi 15 milioni di mc di materiale sabbioso di varia provenienza sul litorale emiliano-romagnolo. La Regione è l’unica in Italia ad avere fatto 4 interventi generali di ripascimento costiero (Progettone) nel 2002-2007-2016-2022 utilizzando sabbie ‘fossili’ legate a depositi di circa 10.000 anni fa posti a circa 50 km al largo in 42 metri di fondale, un reale apporto esterno al sistema costiero che vale 4,24,5 milioni di mc di sabbia .

«I nuovi scenari tecnici – conclude Miccoli – debbono forzatamente rivolgersi verso tecnologie di qualificazione ambientale che producano biodiversità e che abbiano anche effetti di difesa, ma non di annullamento dell’energia trasmessa dalle onde, ma bensì di ‘mitigazione’ della stessa in modo da sfruttare anche l’utilità dell’energia residua per la circolazione delle acque (ossigenazione) e ridurre il tema della morfologia di spiaggia a livello di ‘manutenzione’, che per la regione sono al massimo 20 mcml di costa, un costo più che sostenibile per il mantenimento dell’equilibrio e quindi dell’utilizzo del demanio».

In Primo Piano

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

18 Gennaio 2023

Sfogliando emozioni digitali con gli e-book del Dondolo

29 Novembre 2022

Next Technology sbarca a Prisma. La ricerca trova casa in nuovi spazi

11 Dicembre 2022

Santarcangelo di Romagna, Cristina Maggioli vede rosa: “La tecnologia è donna”

29 Novembre 2022

Nella Provincia di Macerata nuovo volto per le scuole grazie ai fondi del Pnrr

3 Dicembre 2022

Viareggio nel circuito della Ciclovia Tirrenica

31 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto