Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Peglio (Pesaro-Urbino), anche l’Appennino va a Scuola di Futuro

Peglio (Pesaro-Urbino), anche l’Appennino va a Scuola di Futuro

A Peglio, piccolo comune sul Metauro, un laboratorio di co-progettazione con operatori economici, pubblici e privati sui temi delle aree interne

11 Settembre 2022

Peglio (Pesaro-Urbino) – A Peglio, piccolo comune arroccato sul fiume Metauro, fervono i preparativi per la prima edizione della Scuola di Futuro, nell’ambito della quinta edizione di Happennino – Festival dell’Entroterra il 2, 3 e 4 settembre.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Nascerà una scuola che ha chiamato a raccolta innovatori sociali, decisori pubblici, operatori del turismo, della cultura e dell’impresa per confrontarsi concretamente sui temi delle aree interne attraverso un laboratorio di co-progettazione. Tra green communities e buone pratiche, tra sostenibilità e sviluppo, questa scuola è stata pensata dagli organizzatori come punto di incontro delle idee per tenere viva l’attenzione sui temi dell’abitare le aree interne che dell’Italia costituiscono non solo la dorsale ma anche la parte più vera e genuina, oltre che quella con più prospettive di sviluppo.

Si tratta di un laboratorio di co-progettazione territoriale – promosso grazie al supporto dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro – per imparare insieme ad animare e attivare i piccoli territori delle aree interne. Ma sarà anche un momento di confronto, ispirazione e lavoro pratico sul futuro delle destinazioni fragili e dei territori marginali che, oggi più che mai, hanno bisogno di innovazione e di poter credere nel cambiamento.

Il festival in cui si inserisce la Scuola è già un bell’esempio di evento culturale diffuso tra i comuni di Peglio, Piobbico, Sant’Angelo in Vado, Mercatello sul Metauro e Borgo Pace, tutti nell’entroterra di Urbino. Alla sua vocazione culturale e ambientale il festival Happennino ha voluto aggiungere il tassello della formazione: un festival che diventa diffuso anche nel tempo, oltre che nello spazio e che dà il via a un percorso continuativo e di crescita vera e duratura a favore dei territori.

«Da quest’anno abbiamo deciso di mettere al servizio del territorio anche la formazione concreta a favore di chi nell’entroterra poi deve viverci e, soprattutto, operare – spiegano gli organizzatori, Andrea Angelini, VIttoria Podrini e Francesco Martinelli –. Così è iniziato il percorso della Scuola di Futuro, grazie al supporto dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro e di Marche Multiservizi. La nostra sfida nasce dalla convinzione e dalla necessità che anche nei piccoli paesi d’Appennino qualcosa di nuovo, energico e vitale possa accadere andando oltre una visione nostalgica e tradizionale dell’Appennino. Le tradizioni sono l’anima storica delle nostre zone, luoghi in cui c’è una profonda sapienza artigianale e umana. Ma anche le tradizioni devono sapersi contaminare con la contemporaneità di nuovi linguaggi, format, contenuti; devono saper parlare alla nostra generazione e alle generazioni dopo di noi che altrimenti difficilmente troveranno desiderabile restare nelle aree interne».

Centinaia di candidature sono arrivate da tutta Italia, dalla Lombardia alla Sicilia, ognuna con un bagaglio di esperienze che racconta le tante sfaccettature dell’Appennino: architetti, imprenditori, progettisti europei, esperti di cooperazione, tour operator, amministratori pubblici e professionisti che hanno recentemente operato sui bandi del Pnrr o che sono già attivi all’interno della Strategia Nazionale delle Aree Interne. C’è anche chi ha promesso, in caso venisse scelto, di partire in bici dalla propria regione e pedalare fino alla torre di Peglio, per viaggiare in modo sostenibile e a contatto con quel territorio che tanto si vuole valorizzare e migliorare.

Tra le candidature arrivate, come da regolamento, ne sono state scelte quaranta che saranno i pionieri della Scuola di Futuro. Oltre alla novità della «Scuola di Futuro», protagonisti di Happennino 2022 saranno anche la musica di Vasco Brondi e dei Marlene Kuntz, poi Tlon, Maurizio Carucci, lo studio di architettura Cucinella e il naturalista Andrea Boscherini.

In Primo Piano

Cesena, più spazi alla stazione

1 Dicembre 2022

Regione Toscana, il contrasto agli stereotipi di genere inizia a scuola. Sostegno alle studentesse di materie “Stem”

31 Ottobre 2022
Monica Marini, sindaco di Pontassieve centro dove la Sieve confluisce nell’Arno

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

20 Gennaio 2023

Auto elettriche, in provincia di Pistoia andamento lento

29 Ottobre 2022
Maurizio Gelli con alcune delle sue invenzioni in officina

Le super torri per i cellulari made in Pistoia

10 Ottobre 2022

Le startup di Romagna: otto idee vincenti

19 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto