Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > A Ferrara il Po di Volano bonificato

A Ferrara il Po di Volano bonificato

Dopo una segnalazione di alcuni ambientalisti si erano attivate Polizia locale. Terre Estensi ed Hera

30 Maggio 2022

Ferrara – Il Ponte Caldirolo, a Ferrara, è da tempo oggetto di segnalazioni per la presenza di schiume e fango galleggiante nel Po di Volano. Lo scorso 5 febbraio, a seguito di una segnalazione ad opera di alcuni ambientalisti ferraresi, sia la Polizia locale Terre Estensi sia Hera si sono attivate per verificare la situazione, constatando un’interruzione del sollevamento di via Briosi che porta le acque al depuratore di via Gramicia.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Il blocco aveva determinato lo scarico delle acque reflue nel canale, innescato dal sistema di ‘sfioro’ di cui sono dotati i sollevamenti per far fronte a piogge abbondanti o a casi di blocco. Risolto il guasto la situazione è poi tornata alla normalità.

“Il nostro Comune è attraversato da un numero davvero vasto di canali e sono migliaia gli scarichi, purtroppo non tutti regolari – spiega l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni -. Per questo, le segnalazioni dei cittadini e delle associazioni ambientaliste sono così importanti, perché ci consentono di monitorare con maggiore attenzione un territorio ampio e dispersivo. È nostra intenzione dare il massimo valore alla collaborazione tra Amministrazione e privati”.

Altre segnalazioni giunte sono quelle inerenti lo scarico del depuratore di via Gramicia, che recapita le acque depurate nel canale. Scarico che è periodicamente controllato sia da Arpae (con 24 campioni all’anno) sia da Hera (con 24 campioni all’anno) con risultati che finora non hanno sollevato criticità. Trattandosi tuttavia di uno scarico di ingente portata (circa 900 litri al secondo), l’effetto cascata provoca il sollevamento di sedimenti dal fondo, aspetto evidente soprattutto in tempi siccitosi. L’ultimo sopralluogo di Arpae effettuato nello scorso mese di aprile ha confermato però la regolarità sia dello scarico che delle acque nel canale.

In Primo Piano

Carlo Vivarelli, Ceo della «Vivarelli Consulting»

Carlo Vivarelli, esperto di marketing: “Innovazione digitale, la chiave per il futuro”

8 Ottobre 2022

Ciardetti, “La nostra cooperativa Nanina dà lavoro a circa 25 persone”

16 Dicembre 2022

Le eccellenze innovative marchigiane a Smau

17 Ottobre 2022

Lucca, Mostra Industria Cartaria (Miac): tecnologia, innovazione e sostenibilità

12 Ottobre 2022

Next Technology sbarca a Prisma. La ricerca trova casa in nuovi spazi

11 Dicembre 2022

Prato, venti milioni per la banda ultralarga in città

7 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto