Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Ferrara, progetto ’Air Break’: l’esame dell’esperto

Ferrara, progetto ’Air Break’: l’esame dell’esperto

È in città Pietro Verga, incaricato dalla Commissione Europea di valutare l’avanzamento dei lavori. Balboni: «Noi, tra i migliori in Italia»

re. fe.
11 Giugno 2022

Ferrara – Il progetto ‘Air Break’ è sotto esame. Nulla di preoccupante. Anzi, si potrebbe quasi definire normale amministrazione. In questi giorni, infatti, nella nostra città è arrivato Pietro Verga, un dipendente del programma europeo Uia (Urban Innovative Actions) incaricato dalla Commissione europea di verificare lo stato di avanzamento dei progetti e delle iniziative legate, per l’appunto, ad ‘Air Break’. E, a Ferrara, le azioni messe in campo dall’amministrazione Fabbri in questi ultimi mesi sono state diverse. Ma andiamo con ordine.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Verga, laureato in architettura ed esperto internazionale dello sviluppo sostenibile, ha già lavorato in Romania, Germania, Belgio e Stati Uniti: «Ora è tornato a Ferrara, dove era già stato alcuni mesi fa, per valutare l’avanzamento dei progetti legati ad Air Break – precisa Alessandro Balboni, assessore all’Ambiente –, ma non solo: è qui anche per aiutarci a trasferire le nostre pratiche virtuose in altre città europee». In buona sostanza, oltre a giudicare ciò che viene fatto periodicamente nel nostro territorio, Verga è chiamato anche a evidenziare le azioni che, potenzialmente, potrebbero essere riproposte in altre località del Vecchio continente.

Spetta a lui, in soldoni, suggerire eventualmente ad altre città che Ferrara può rappresentare un modello esportabile. Per farlo, come detto, sta attuando vari sopralluoghi nelle aree cittadine interessate dal progetto europeo ‘Air Break’: «Sei mesi fa – prosegue l’assessore Balboni – venne per capire come iniziava il percorso, ora invece valuterà il progresso». Al momento, però, non è possibile comprendere se il giudizio sarà positivo o meno. Ma lo stesso assessore all’Ambiente è ottimista: «Abbiamo ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali, nonché pubblicazioni su riviste specializzate – aggiunge – e questo è già motivo di grande soddisfazione, ma ovviamente non vogliamo fermarci qui».

Al momento, però, cosa è stato fatto di concreto? Già molto, verrebbe da dire, ma tanto altro sarà portato avanti nel prossimo futuro. Ciò che va ricordato è che ‘Air Break’ non è sinonimo solo di piantumazione di alberi (con relativa formazione e informazione verso le nuove generazioni), ma riguarda anche il controllo dell’inquinamento e della qualità dell’aria, oltre al tracciamento delle abitudini dei cittadini. Alcuni esempi concreti. Negli ultimi mesi – tra via Eridano, via Bologna, le Mura, via Modena (località Cassana), via Michelini e via Marconi – sono stati messi a terra circa duemila esemplari di alberi e piante. Una svolta verso una vera e propria forestazione urbana.

Parallelamente, è stata realizzata una rete di monitoraggio ‘smart’, attraverso l’installazione di quattordici centraline di ultima generazione (in piazzale dei Giochi, via Gramicia, via Maragno, corso Isonzo, via Marconi, via Recchi, via Bologna, via delle Mandriole, via Arginone, via Comacchio, via Ladino e via Dolcetti). In egual misura, grazie ad un accordo tra Sipro, Comune e Vodafone, è stato elaborato un progetto che permette alla stessa amministrazione comunale di comprendere le abitudini dei residenti e degli automobilisti, attraverso il tracciamento dei cellulari, di modo tale da poter poi circoscrivere le aree nelle quali attuare le politiche ‘green’, che dunque riducano l’impatto ambientale.

Tema peraltro piuttosto attuale, dal momento che figura anche tra le missioni del Pino Nazionale di Ripresa e Resilienza «Tutte queste prassi, che oggi sono considerate innovative, devono diventare ordinarie – conclude Balboni –. Siamo tra le città migliori d’Italia, abbiamo tutta l’attenzione addosso e dobbiamo farla fruttare».

In Primo Piano

Macerata, destinazione matrimonio con “Le Sibille del borgo”

28 Settembre 2022

Ancona, la farmacia più innovativa al mondo: gestione robotizzata dei medicinali

27 Settembre 2022

Ven.To, finiti gli interventi: Ferrara sempre più green

22 Settembre 2022

ICare lancia la sua sfida per la sostenibilità

15 Novembre 2022

Pesaro, display, tessere e cassonetti intelligenti. La differenziata non è mai stata così smart

23 Novembre 2022

A Firenze mai più barriere architettoniche. Nuovi percorsi studiati per disabili

9 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto