Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Ravenna, le bellezze del territorio viste dalla bicicletta

Ravenna, le bellezze del territorio viste dalla bicicletta

Sono on line dieci itinerari cicloturistici per scoprire i monumenti e il patrimonio naturalistico nel comune e nella provincia

29 Novembre 2022

Ravenna – Scoprire le bellezze monumentali e naturalistiche del territorio comunale e provinciale in biciclette. Sono on line dieci itinerari cicloturistici, tutti accessibili dal sito del Turismo del Comune: proposte suggestive, rivolte ai visitatori ma anche ai ravennati. Si va dall’itinerario di Classe, che con 14 chilometri garantisce a tutti un incontro con la storia e la natura, fino a quello più impegnativo, della lunghezza di 138 chilometri, che porta all’interno del Parco del Delta del Po.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

I percorsi sono tutti consultabili sul sito del Turismo al seguente link: https:bit.lyraciclotur. Di ogni itinerario sono indicati punto di partenza, grado di difficoltà, lunghezza, stagionalità e una descrizione testuale. E’ possibile inoltre scaricare i percorsi in GpX e Kml e sono presenti mappe, video e foto. Oltre che attraverso il web, gli itinerari saranno promossi anche sulle riviste di settore e canali televisivi. Il primo percorso porta alla scoperta della città di Ravenna e dei suoi più importanti monumenti.

Un percorso semplice, adatto a tutti, con 17 chilometri di strada asfaltata e 6 di strada bianca. Sant’Alberto, Pineta San Vitale, Valle Mandriole, Punte Alberete e Pialassa Baiona sono invece i protagonisti del secondo percorso che prevede un’intera giornata in sella, tra storia e natura. Il terzo porta alla Pineta di Classe, a Ortazzo e Ortazzino, alla Foce del Bevano, a Lido di Classe, a Lido di Savio, alla Pineta di Cervia, lungo un percorso di 56 chilometri, per metà non asfaltato.

Il quarto porta alla scoperta della zona a nordovest di Ravenna fino al Parco del Delta, con ben 60 chilometri di strada sterrata. In poco meno di 50 chilometri, il quinto percorso va da Punta Marina Terme a Casalborsetti, passando per Porto Corsini, e permette di assaporare i lidi nord. Lido di Dante, Lido Adriano e Punta Marina compongono un anello che porta al mare in appena 40 chilometri complessivi; nel sesto percorso è infatti il mare a farla da padrone.

Il fiume Savio, il fiume Ronco e il fiume Montone con 82 bellissimi chilometri, compongono il settimo percorso, dove l’acqua è protagonista. L’ottavo arriva fino a Comacchio: 113 chilometri per una giornata tra acqua e pini. Un itinerario di grande fascino; uno dei più lunghi, ma anche quello che regala scoperte e panorami inimmaginabili. Il nono è anche l’itinerario più breve.

Un’andata e ritorno in appena 14 chilometri da Ravenna a Classe per ammirare la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, gioiello Unesco. Infine il decimo e ultimo tocca Russi, Bagnacavallo e Alfonsine, un itinerario principalmente asfaltato per giungere là dove Ravenna si difendeva dai Longobardi. Il progetto, dell’assessorato al Turismo, è stato realizzato nell’ambito del programma Por Fesr-Emilia-Romagna 20142020 – asse 6 – azione 2.3.1. Città attrattive e partecipate.

In Primo Piano

“Sì alla consapevolezza digitale”: studenti a lezione di libertà e igiene tecnologica per vivere felici

30 Novembre 2022

Mura più pulite, a Ferrara lavori con i droni sul baluardo

16 Settembre 2022

La tecnologia al servizio dell’agricoltura

28 Dicembre 2022

Camerino (Macerata), una rete di sensori hi-tech per monitorare le scosse

19 Novembre 2022

Decarbonizzazione con la Casa dell’Energia

15 Dicembre 2022

Pagamenti, prelievi e servizi allo sportello. Svolta digitale: così Poste guarda al futuro

5 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto