Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > “Rimini diventa sempre più smart: correggiamo i ’difetti di fabbricazione’”

“Rimini diventa sempre più smart: correggiamo i ’difetti di fabbricazione’”

Il sindaco Jamil Sadegholvaad fa il punto sugli interventi fatti e su quelli programmati: mobilità, energia, burocrazia comunale

Mario Gradara
21 Aprile 2022
Il sindaco Jamil Sadegholvaad

Il sindaco Jamil Sadegholvaad

Smart City, ‘città intelligente’, dove la tecnologia aiuta a governare ogni cosa: i ritmi, il muoversi, i servizi, la gestione della pubblica illuminazione o dello smaltimento dei rifiuti.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Quanto è smart Rimini?

“Rimini nel dopoguerra – attacca il sindaco Jamil Sadegholvaad – è stata la città in Italia che più di ogni altra ha attraversato una rinascita impetuosa che, con il tempo, ne ha messo in evidenza le criticità, i difetti ‘di fabbricazione’, l’estemporaneità di parti del suo sviluppo”.

È stato assessore della giunta Gnassi. Cosa rivendica?

“Negli ultimi 10 anni abbiamo sanato molte di quelle ferite e altre ne saneremo”.

Qualche esempio?

“Si pensi solo al rifacimento del sistema fognario, i due nuovi musei, la rinaturalizzazione del waterfront: cose già vivibili, fatti che ci fanno entrare con autorevolezza in un panorama urbano intelligente”.

Il che è stato riconosciuto.

“Non è un caso che diverse recenti classifiche – penso all’ICity Rank 2021 presentato all’ultimo Forum Pa – pur al netto dell’ovvio valore solo indicativo che queste possano avere, collochino Rimini tra le prime venti città italiane (16esima) che meglio abbiano utilizzato o stiano utilizzando le innovazioni tecnologiche per un miglior sviluppo urbanistico e per offrire la possibilità ai cittadini di usufruire dei servizi in maniera più rapida ed efficiente, con un balzo rispetto alla precedente classifica di dieci posizioni”.

Dove Rimini è migliorata?

“Un risultato frutto di un percorso di progressiva informatizzazione e digitalizzazione che interessa gli ambiti citati, a partire dagli spostamenti in città, settore sul quale già da tempo stiamo investendo per promuovere una mobilità dove l’accessibilità vada di pari passo con la sostenibilità e una migliore qualità della vita”.

Shuttlemare è un esempio?

“Sì, la sperimentazione la scorsa estate del servizio innovativo di prenotazione tramite app del trasporto gratuito che con dei bus navette collega la spiaggia con la zona a monte della ferrovia. Lo riproporremo anche in questa stagione già da Pasqua. Una formula che Rimini è stata tra le prime realtà in Italia a testare con ottimi risultati in termini di numeri e di apprezzamento degli utenti e che ci consente di agevolare l’accessibilità della zona mare, senza dover utilizzare l’auto. E poi…”

Dica.

“Altro esempio di mobilità a portata di smartphone è Moovit, l‘app per la mobilità urbana che grazie alla collaborazione tra Comune di Rimini e Start Romagna offre ai cittadini la possibilità di monitorare in tempo reale gli orari di arrivo dei bus alla fermata e i tragitti del trasporto pubblico in combinazione con i mezzi di micromobilità in sharing presenti in città, per pianificare i propri spostamenti in maniera sempre più comoda e veloce”.

Quanto al settore energetico?

“Altro snodo per il futuro è rappresentato dal progetto per il rinnovamento del servizio di illuminazione pubblica. Oltre a offrire il miglioramento degli impianti, prevediamo l’introduzione e l’applicazione dello sviluppo di tecnologie sempre più sostenibili anche attraverso l’utilizzo di modelli smart e predittivi: dal telecontrollo dei punti luce, per zone di particolare interesse, all’ampliamento del sistema di videosorveglianza e lettura targhe, sensori per analisi del traffico, dispositivi per il monitoraggio dei principali parametri ambientali, sistemi di alert per allagamento sottopassi”.

La macchina comunale ovunque resta lenta. Che fate?

“La principale e forse più impegnativa sfida che la pubblica amministrazione ha davanti riguarda la sburocratizzazione e la digitalizzazione dei quei servizi che fanno parte della quotidianità dei cittadini. Lavoriamo per accorciare i tempi di attesa, ampliare l’offerta. Siamo stati fra i primi comuni in Italia ad aver attivato una procedura chiara e semplice che consente ai cittadini di effettuare il cambio di residenza on line senza doversi recare allo sportello. Ad oggi sono oltre un centinaio i servizi disponibili attraverso le varie piattaforme”.

In Primo Piano

Cesena, pedali invece dei treni: ecco la “Bicipolitana”

25 Ottobre 2022

I progetti per una città innovativa. Ancona chiamata a votare il migliore

4 Gennaio 2023

“Sì alla consapevolezza digitale”: studenti a lezione di libertà e igiene tecnologica per vivere felici

30 Novembre 2022

Parma, carta e plastica Iren se le ricicla tutte in casa

21 Settembre 2022
Michele Baldini e Massimo Sassarini

La Lince, sicurezza nel nome della tecnologia

6 Ottobre 2022

Modena. Un robot per attraversare, Ipa2x è già una star

17 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto