Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Rimini, mobilità sempre più verde: studenti a caccia di idee

Rimini, mobilità sempre più verde: studenti a caccia di idee

La sfida organizzata dagli Istituti superiori Einaudi-Molari e dal Gruppo Maggioli. Una squadra di ragazzi ha lavorato su sostenibilità e innovazione tecnologica

16 Giugno 2022

Rimini – Una maratona a squadre dedicata a sostenibilità e innovazione tecnologica, che ha visto sfidarsi 48 giovani studenti, sotto lo sguardo attento di importanti imprese del territorio. È il Greennovation – Hackathon, la concretizzazione di un progetto che nasce dalla sensibilità condivisa degli Istituti scolastici superiori Einaudi-Molari e il Gruppo Maggioli verso sostenibilità e innovazione. L’evento, nelle scorse settimane, è stato ospitato all’interno della Corporate Academy del Gruppo Maggioli, un luogo pensato proprio per la condivisione e il team working.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Il territorio ha accolto l’idea e Amazon, Banca Malatestiana, Citrus, SimpleNetworks, Tulips e Tangible hanno lanciato, ai 48 studenti partecipanti, due challange dedicate a green mobility e green packaging. Gli studenti, supportati da 8 mentor individuati tra gli alunni ed ex alunni dell’Associazione Almae Matris Alumni dell’Università di Bologna, hanno portato a termine, durante la giornata di evento (presenti tra gli altri l’onorevole Alessandro Fusacchia, VII Commissione Cultura, scienza e istruzione, e Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna), progetti innovativi che sono stati visionati e premiati dalle imprese partner.

Ad essere premiati nello specifico sono stati i ragazzi dei gruppi ‘terra’ e ‘sole’, a tutti è stato riconosciuto l’ottimo lavoro di team building. Per la challenge relativa al green packaging, il gruppo ‘terra’ ha ideato un pack ‘fashion friendly’ prodotto con materiali di riciclo, che dopo la spedizione può essere riutilizzato anche come appendiabiti, creando a supporto un sito web di presentazione. Il gruppo ‘sole’, invece, per la challenge sulla green mobility ha lavorato sul concetto di filiera virtuosa immaginando sul territorio locale un autobus elettrico movimentato anche attraverso l’utilizzo delle alghe.

Tutti soddisfatti per l’evento che ha visto 48 studenti impegnati nella definizione di futuro e che ha segnato un punto di partenza nella collaborazione di imprese e istituzioni per una crescita sostenibile. “Crediamo nell’innovazione e nell’evoluzione, non solo perché l’Ict è il nostro business – le parole di Cristina Maggioli, consigliere delegato risorse umane del Gruppo Maggioli –, ma perché è il nostro approccio, il nostro modo di ‘fare impresa’. Cerchiamo continui stimoli interni ed esterni grazie alle molte opportunità di confronto e condivisione con gli istituti scolastici e le università, che abbiamo spesso ospitato nel nostro campus Maggioli Academy, con altre imprese a livello locale e internazionale e con la comunità”.

La responsabilità sociale d’impresa, per Maggioli, “rappresenta la rete di relazioni virtuose costruite con il territorio, per alimentare una crescita sostenibile a livello sociale, ambientale ed economico e soprattutto le attività concrete che coinvolgono i giovani nell’obiettivo condiviso di generare valore”.

In Primo Piano

Massimo Rutinelli( a destra) con Lorenzo Vannucci

Cassa Digitale, lo scontrino elettronico smart

11 Dicembre 2022

Hotel della Città a Forlì, vivranno qui gli universitari al top

18 Novembre 2022

Macerata, risorse naturali ed economia verde. Unicam capofila del piano Erasmus

29 Settembre 2022

Ciardetti, “La nostra cooperativa Nanina dà lavoro a circa 25 persone”

16 Dicembre 2022

Reggio Emilia, a lezione di sostenibilità nel laboratorio sensoriale

6 Novembre 2022
Il direttore generale Alessio Miliani (a
sinistra) e il vice presidente di
Fertitecnica Luca Mattioni

Colfiorito (Perugia), “Noi di Fertitecnica e l’etichetta consapevole”

9 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto