Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > San Giovanni in Marignano (Rimini), “Le merci viaggiano più sicure grazie a noi”

San Giovanni in Marignano (Rimini), “Le merci viaggiano più sicure grazie a noi”

La Newtecnik di San Giovanni in Marignano esporta in tutto il mondo il suo sistema per la movimentazione dei carichi pesanti

1 Agosto 2022
Mirco Giannetti, titolare della Newtecnik di San Giovanni in Marignano

Mirco Giannetti, titolare della Newtecnik di San Giovanni in Marignano

San Giovanni in Marignano (Rimini) – Un dispositivo capace di rafforzare la sicurezza sul posto di lavoro, evitando allo stesso tempo di rovinare o danneggiare il materiale trasportato, assicurando la stabilità dei carichi. Il tutto grazie alla ricerca tecnologica.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Dall’Oceania al Nord America, passando per Francia, Germania, Spagna e tanti altri paesi europei: nel giro di dieci anni la Newtecnik, azienda con sede a San Giovanni a Marignano, è riuscita a muovere dei passi in quasi tutto il mondo, grazie anche all’accordo per la distribuzione sottoscritto con la multinazionale Cascade. Fiore all’occhiello dell’azienda è il Dags, un copri forche magnetico che è richiestissimo anche a livello internazionale.

“Dags – spiega l’amministratore delegato Mirco Giannetti – è il primo dispositivo magnetico, con grip brevettato in tutto il mondo, che oltre ad assicurare le merci integre e stabili, protegge le persone all’interno dell’ambiente di lavoro. Movimentare i carichi comporta un rischio per gli operatori, la merce instabile può infatti scivolare o ribaltarsi durante la movimentazione. Dags, grazie alla sua tecnologia magnetica, incrementa notevolmente la sicurezza sul lavoro degli operatori. I dispositivi Dags vengono impiegati ovunque ci sia movimentazione di merci, e non solo. Si possono installare su qualunque dispositivo a forche metalliche: carrelli elevatori, transpallet manuali ed elettrici, bobcat con forche, manitou, prolunghe per forche, trattori agricoli, forche per gru di cantiere. L’idea nasce dopo aver notato come le forche di muletti e altri veicoli industriali finissero molto spesso per arrecare danni o graffiare in maniera piuttosto evidente la merce. Da qui l’intuizione di un dispositivo di protezione che potesse prevenire tale fenomeno”.

La sede di San Giovanni è lo stabilimento produttivo in cui i dispositivi Dags vengono alla luce, ma la loro fama ha ormai superato i confini della provincia e dell’Italia arrivando in ogni parte del mondo. “Grazie all’accordo di distribuzione con la Cascade, siamo sbarcati persino in Australia e Nuova Zelanda – continua Giannetti – Altro mercato di riferimento è quello nord-americano, quindi Stati Uniti e Canada, oltre naturalmente a quello europeo. In questi ultimi mesi abbiamo registrato anche un numero importante di richieste da Paesi dell’Europa dell’est e delSudamerica. Il riconoscimento internazionale arrivato nei confronti del nostro brevetto è un motivo che ci spinge a continuare ad investire nella ricerca e nel perfezionamento dei dispositivi già esistenti”.

“Siamo convinti – aggiunge Giannetti – che l’innovazione tecnologica sia veramente la chiave per facilitare da un lato la vita di lavoratori e imprese, dall’altro per ridurre in maniera significativa il rischio di possibili incidenti”.

La pandemia ha costretto moltissime aziende a un importante cambio di passo, e quella guidata da Giannetti non è stata da meno. “Il biennio 2020-2021 – prosegue l’imprenditore – è stato un periodo particolarmente complicato per tante imprese, visti gli effetti negativi causati dall’emergenza Covid. Alla Newtecnik abbiamo affrontato la crisi con coraggio e intraprendenza, approfittando dell’occasione anche per implementare i nostri brevetti e iniziare il lavoro su nuovi progetti”

.

In Primo Piano

Anbi Toscana: bonifica, acqua, difesa del suolo. I Consorzi schierano anche i droni

13 Ottobre 2022

Tradizione, ambiente, salute e turismo: così il cibo impatta sulla nostra economia

19 Ottobre 2022

Il “Museo Puccini” a Torre del Lago (Viareggio) sarà restaurato

27 Dicembre 2022

Ven.To, finiti gli interventi: Ferrara sempre più green

22 Settembre 2022

Grosseto, tutor sempre presenti: studenti mai da soli

22 Settembre 2022

Ancona, due ecocompattatori a scuola: la sfida green del Savoia-Benincasa

17 Dicembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto