Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Servizi digitali, Rimini tra le prime in Italia

Servizi digitali, Rimini tra le prime in Italia

Dalle pratiche edilizie online alla carta d’identità elettronica: nell’indagine di ForumPA la città si piazza al 16esimo posto

Andrea Oliva
23 Aprile 2022

Rimini – Basta un clic e la foto storica custodita nell’archivio della biblioteca compare sullo schermo del proprio tablet, la si può anche scaricare. Poi ci sono le pratiche edilizie consultabili dal proprio ufficio attraverso la Rete. Vecchi atti del Catasto, pratiche sismiche, carta d’identità elettronica, portali informativi e così via fino ad arrivare ai sistemi di pagamento on-line. Tutte occasioni nelle quali non serve essere ‘in presenza’.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

È la transizione digitale, condizione divenuta ormai un’abitudine per tanti cittadini che ne stanno cogliendo le opportunità, ma che segna una cambiamento profondo rispetto alle abitudini pre pandemia. Fin dal primo lockdown il Comune di Rimini ha spinto sulla transizione digitale, accelerando percorsi già avviati. Una necessità mentre il virus costringeva tra le mura di casa. Oggi Rimini è una città digitale. In tutto il Paese i risultati della classifica di ICityRank 2021 ne hanno catalogate 22.

Si tratta soprattutto di grandi città dove la strada del digitale è stata percorsa prima ancora della pandemia, vista come una necessità per gestire servizi rivolti ad un’ampia fascia di popolazione. Non sorprende che nelle prime posizioni ci siano Firenze, Milano e Bologna sul podio, seguite da Roma Capitale. Poi si trovano centri importanti quali Modena, Bergamo, Torino, Trento, Cagliari, Parma. Queste le prime dieci. Rimini è al 16esimo posto.

Per Gianni Dominici direttore generale di ForumPA, il soggetto che ha realizzato l’indagine, Rimini come le altre 21 città digitali, è un amministrazione “che utilizza in modo organico e continuativo le nuove tecnologie nelle attività amministrative, nell’erogazione dei servizi, nella raccolta ed elaborazione dei dati, nell’informazione, nella comunicazione e nella partecipazione”. Non solo servizi, ma anche opportunità perché “le città possono diventare ‘piattaforma’, creando le condizioni per lo sviluppo economico e sociale dei loro territori grazie al digitale”.

La transizione digitale riminese è stata facilita dal fatto che a fine 2020 il 99,8% del territorio era coperto da rete Adsl, mentre il 93,8% della provincia riminese era coperto dalla banda ultra larga fissa. L’indagine di FormuPA si basa su otto indicatori: accessibilità online dei servizi pubblici, disponibilità di app di pubblica utilità, adozione delle piattaforme abilitanti, utilizzo dei social media, rilascio degli open data, trasparenza, implementazione di reti wifi pubbliche e tecnologie di rete intelligenti.

Rimini si è inserita più volte nelle prime dieci. Riguardo alle piattaforme abilitanti è al quarto posto preceduta solo da Pisa, Piacenza e Modena. Per quanto riguarda le tecnologie di rete la città è arrivata al nono posto a pari merito con altre località tra cui Milano. Infine l’indicatore trasparenza ha premiato Rimini con il decimo posto. Il Comune ha oltre un centinaio di servizi online sulla piattaforma Pago Pa e poco meno di una ventina sull’App Io.

In Primo Piano

Ancona, la farmacia più innovativa al mondo: gestione robotizzata dei medicinali

27 Settembre 2022

Parma, carta e plastica Iren se le ricicla tutte in casa

21 Settembre 2022

Modena, la regina dei vetri di Unimore presenterà la sua ricerca a Tokyo

20 Settembre 2022

A Rimini il posto di lavoro si cerca con lo sportello digitale

6 Novembre 2022
L’architetto Marta Ciafaloni, vicepresidente dell’Ordine Architetti e Paesaggisti di Pisa

Marta Ciafaloni: “Rivoluzione verde? Servono cultura e talenti”

10 Dicembre 2022

Firenze, Città 2.0: il corso per i nuovi professionisti

19 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto