Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Rimini, una fattoria verticale per coltivare i funghi

Rimini, una fattoria verticale per coltivare i funghi

L’innovazione della Fungar di Coriano. "E siamo autonomi dal punto di vista energetico grazie all’impianto fotovoltaico"

Maddalena De Franchis
21 Settembre 2022

Rimini – I ricercatori dell’università di Cambridge li hanno inseriti, assieme ad alghe e insetti, tra i cosiddetti ‘cibi del futuro’, ovvero gli alimenti indispensabili per sfamare la popolazione negli anni a venire. Rispetto ad alghe e insetti, però, hanno un aspetto senz’altro più familiare: sono i funghi, un’eccellenza tutta italiana che proprio in Romagna ha una tra le oasi produttive più importanti. Parliamo della Fungar, società agricola con sede a Coriano, specializzata nella coltivazione di 6 varietà fungine (tra le più note e amate champignon e pleurotus) con metodi e tecniche spiccatamente innovativi. E a capo dell’azienda, fondata nel 1978, ci sono due donne: Loredana Alberti e Maddalena Zortea.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Loredana Alberti, quali sono le caratteristiche in grado di rendere la vostra impresa una delle più innovative nel panorama della fungicultura italiana?

“La nostra fungaia si articola in 15mila metri quadri di letti di coltivazione per i funghi Agaricus (prataioli o champignon), divisi in 27 stanze climatizzate, dove le condizioni di temperatura, ventilazione, illuminazione, idratazione sono controllate costantemente. Gli impianti sono realizzati seguendo il metodo della ‘vertical farming’ (letteralmente, ‘fattoria verticale’)”.

Di cosa si tratta?

“Nella fattoria verticale, le colture sono disposte in strati sviluppati in verticale e impilati fra loro. Nella nostra sede, la coltivazione si estende su sei piani per consentire un uso notevolmente più proficuo del suolo. Produciamo 4mila tonnellate di funghi all’anno (su circa 57mila tonnellate in tutta Italia), il che vuol dire un ottimo rapporto tra la superficie impiegata e la resa del prodotto, del quale non si butta via quasi nulla”.

La produzione va avanti 12 mesi all’anno, giorno e notte. Come riuscite a far fronte ai rincari energetici?

“Da tempo abbiamo installato un impianto fotovoltaico e nelle ore diurne siamo completamente autonomi. Durante la notte dobbiamo fare ricorso alla rete energetica, ma stiamo studiando nuove soluzioni per raggiungere l’autosufficienza anche nelle ore notturne. Ad esempio, vorremmo sfruttare l’energia fornita dalle pale eoliche”.

È d’accordo con la definizione di fungo come ‘cibo del futuro’?

“Certo, per molte ragioni: in primis, i funghi crescono anche in spazi impensabili, tant’è che noi stessi utilizziamo come base del terreno la paglia, notoriamente uno scarto dell’attività agricola. Messi a confronto con altri tipi di coltivazioni, come mandorle o cereali, sono molto più produttivi e hanno proprietà nutrizionali importanti, tra cui l’essere ricchi di proteine e poveri di grassi e sale”.

Proteici come la carne, ipocalorici come un’insalata?

“Sì, ma con una differenza non da poco: per ottenere 1 chilo di fettine di pollo sono necessari 3500 litri d’acqua, per la stessa quantità di funghi utilizziamo a malapena 7 litri”.

In Primo Piano

Modena. Un robot per attraversare, Ipa2x è già una star

17 Ottobre 2022

Comunità energetiche per battere la crisi

13 Dicembre 2022

Tecnologia e suggestioni: a Cesena il museo è “smart”

3 Novembre 2022

ICare lancia la sua sfida per la sostenibilità

15 Novembre 2022

Macerata, destinazione matrimonio con “Le Sibille del borgo”

28 Settembre 2022
Una videochiamata, un modo per azzerare le distanze e accelerare i tempi di intervento

Telemedicina, una svolta. La conferma è nei dati

6 Dicembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto