Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Unibo, piano triennale per un ateneo sostenibile

Unibo, piano triennale per un ateneo sostenibile

Le strategie dell’Alma Mater contro il caro-bollette e gli sprechi energetici: "Nuova illuminazione, più fotovoltaico, monitoraggio degli impianti"

Marco Principini
26 Ottobre 2022

Bologna – Contro il caro-bollette e in un ottica di maggiore risparmio e sostenibilità, l’Unibo si appresta a varare il primo Piano energetico dell’Ateneo. Atteso fra novembre e dicembre, avrà validità triennale.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Fra le strategie che l’Alma Mater intende adottare vi sono: sostituzione dei sistemi di illuminazione; monitoraggio e controllo degli impianti per un sistema integrato e puntuale di gestione; azioni di frazionamento e di riscaldamento puntuale, sostituendo le centraline con sistemi intelligenti che consentiranno un controllo da remoto degli impianti in base all’utilizzo degli spazi; un maggiore ricorso al fotovoltaico per incrementare la quota di autoproduzione energetica.

“Il solo relamping, cioè la sostituzione delle lampade tradizionali con quelle a LED, può farci risparmiare dai 400 ai 500mila euro l’anno“, calcola il rettore Giovanni Molari.

L’Ufficio Energy di Ateneo, fa sapere l’Unibo, “è già impegnato a garantire una gestione più efficiente degli impianti in modo da eliminare gli sprechi energetici legati alla loro non corretta regolazione (uffici troppo caldi o troppo freddi)”.

Ma sarà importante “il contributo di tutti”, secondo alcune linee guida che saranno indicate a tutta la comunità universitaria. Le azioni di tutta la comunità possono portare, infatti, “a un risparmio di energia pari al 7% dei consumi di energia totali, evitando l’emissione in atmosfera di circa 2300 tonnellate di CO2 all’anno”.

“Un’istituzione come la nostra – ha scritto il rettore, in una lettera a docenti e personale tecnico e amministrativo – non può che adottare comportamenti responsabili e lungimiranti, che garantiscano la piena sostenibilità all’Ateneo e rappresentino, al di fuori dell’Alma Mater, esempi da imitare”.

La sfida dell’Unibo alla crisi energetica è intanto iniziata con l’inaugurazione delle nuove aule (una da 130 posti e una da 70) e la presentazione dell’illuminazione sostenibile delle Serre, presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – DISTAL.

Le Serre sono state dotate di un nuovo impianto di illuminazione artificiale basato sulla tecnologia C-LED, volta al raggiungimento di una maggiore sostenibilità. Grazie all’utilizzo dei Led, infatti, i nuovi punti luce permettono di abbattere i consumi energetici fino al 40%, rispetto a quelli delle precedenti lampade a vapori di sodio.

L’intervento di efficientamento del sistema di illuminazione delle Serre è stato abbinato alla sostituzione di circa 4.800 punti luce presso l’edificio del Caab. “L’intervento complessivo – si legge in una nota dell’Ateneo – permetterà di risparmiare 138.893 kWhanno, pari a circa il 4% dei consumi annuali totali del plesso. Al prezzo attuale dell’energia elettrica tale risparmio vale circa 60.000 euro l’anno”.

In Primo Piano

La carta “rinasce” dal riciclo-differenziata. Tecnologia e recupero alla Graziosi di Trevi (Perugia)

4 Novembre 2022

Lucca, “All’ospedale ’San Luca’ un intervento da record”

29 Novembre 2022

Prato, venti milioni per la banda ultralarga in città

7 Ottobre 2022

Macerata, fotovoltaico in agricoltura. Ecco i fondi per le aziende

26 Settembre 2022

Natale, come riciclare gli abeti con Coldiretti

25 Dicembre 2022

A Faenza è arrivata la rete ultraveloce

25 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto