Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Usage, a Ferrara un sistema urbano di previsione ambientale

Usage, a Ferrara un sistema urbano di previsione ambientale

Grazie all’aggiudicazione di 353mila euro, Ferrara diventerà sito pilota per un progetto innovativo per la raccolta e l’uso di dati in maniera smart

re. fe.
23 Aprile 2022
Green Deal, Ursula von der Leyen con il commissario Gentiloni

Green Deal, Ursula von der Leyen con il commissario Gentiloni

Il Comune di Ferrara, con il coordinamento tecnico del Servizio Qualità Ambientale, prende parte al progetto Usage (Urban Data spaces for green deal) nell’ambito del Programma Europeo Horizon. Il Programma Horizon finanzia, tra le varie opportunità, progetti che abbiano come obiettivo generale la strutturazione e l’implementazione di dati e sistemi informativi a sostegno delle azioni prioritarie del Green Deal europeo sui temi del cambiamento climatico, dell’economia circolare, dell’inquinamento zero, della biodiversità, della deforestazione e della garanzia di conformità.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Il progetto ‘Usage’, attraverso una rete di partner europei, coordinati dall’Università Politecnica di Madrid e con la collaborazione di altri enti già partner del Comune di Ferrara in altri progetti (Dedagroup Public Service srl e Fondazione Bruno Kessler), prevede di realizzare un’infrastruttura dati (basata sui principi 4 FAIR, che vuole i dati ricercabili, accessibili, interoperabili, riutilizzabili) a livello urbano, con quattro siti pilota guidati dalle città di Ferrara, Graz, Leuven e Zaragoza.

“Con il progetto Usage realizzeremo un sistema urbano di osservazione e previsione ambientale – spiega l’assessore comunale all’Ambiente Alessandro Balboni – grazie a informazioni acquisite da database gestionali e da sensori di varia natura. Il progetto prevede la realizzazione di una rete di database che attinga da fonti pubbliche e private, da sensori installati sul territorio comunale (es. clima e qualità dell’aria) e utilizzi i dati ottenuti con voli aerei e satellitari. Lo scopo finale del progetto – conclude Balboni – è creare e utilizzare uno Spazio Dati Urbano per facilitare l’Amministrazione a raggiungere gli obiettivi del Green Deal Europeo: lotta ai cambiamenti climatici, economia circolare, inquinamento zero, biodiversità, eccetera”.

In particolare, il progetto pilota di Ferrara, collegato ad altre attività già in corso – come Air-Break e la riqualificazione green di piazza Cortevecchia, per quanto riguarda la qualità dell’aria e le isole di calore – mira ad estendere il patrimonio informativo del Comune, acquisendo dati sulla temperatura misurata al suolo tramite un innovativo sistema di rilievo aereo, con termocamere DigiTHERM in grado di fornire misurazioni (non stime) di temperatura in orari diurni e notturni da utilizzare per mettere a punto sistemi previsionali sulle ondate di calore e gli eventi piovosi intensi. Il costo complessivo del progetto è di circa quattro milioni di euro.

A favore del Comune di Ferrara è stato prevista una somma di 353.750 euro, finanziata al 100% dal Programma Europeo Horizon. ‘Usage’ entrerà nel vivo con la realizzazione delle attività previste a partire dal mese di maggio 2022.

In Primo Piano

A Montemurlo (Prato) l’ambulanza che previene i rischi di contagio

15 Novembre 2022

Il “Museo Puccini” a Torre del Lago (Viareggio) sarà restaurato

27 Dicembre 2022

Arezzo, l’Industria 4.0 si impara con i corsi di Its

10 Ottobre 2022
La festa per la presentazione dell’opera d’arte urbana chiamata a pulire l’aria dall’inquinamento

Carrara, il murale sulle api che “mangia“ lo smog

7 Dicembre 2022

Ancona, il porto crocevia di sostenibilità: “Banchine elettrificate su tutto”

8 Novembre 2022

Ancona, la farmacia più innovativa al mondo: gestione robotizzata dei medicinali

27 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto