Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Emilia Romagna > Ferrara, diciotto milioni di euro per Internet più veloce

Ferrara, diciotto milioni di euro per Internet più veloce

Il punto della situazione a tre anni dall’avvio del progetto in collaborazione tra l’amministrazione e Open Fiber: collegamenti anche nelle frazioni

Matteo Langone
23 Maggio 2022

Ferrara – Diciotto milioni di euro investiti in città per migliorare la connessione internet e la promessa che l’avanzamento tecnologico toccherà a breve anche le frazioni. A fare il punto della situazione, a tre anni dall’avvio del progetto in collaborazione con l’amministrazione, è Open Fiber: «Questo tipo di infrastruttura è un ponte verso il futuro – ha precisato Massimo Molisani, responsabile affari istituzionali dell’operatore per l’area nord-est – e l’obiettivo è quello di migliorare la comunicazione. Non nascondiamo che in questi tre anni vi sono stati alcuni disagi, ma i cittadini hanno poi potuto apprezzare i benefici della fibra ottica». A spiegare, però, in modo migliore il lavoro portato avanti dalla società costituita a Milano nel 2015 sono i numeri.

Potrebbe interessarti anche

Modena, sfera giuridica e intelligenza artificiale: l’incontro

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

Per quanto riguarda le cosiddette ‘aree nere’, ovvero quelle relative al mercato privato, Open Fiber ha investito nella nostra città, come detto, 18 milioni di euro: in parte per la costruzione vera e propria della rete sul suolo pubblico, in parte in proprietà private, in parte ancora per il ripristino del manto stradale a seguito dei cantieri (in quest’ultimo caso, sono stati sistemati circa 45 chilometri di lingue d’asfalto).

Presentazione della infrastrutturazione e realizzazione della rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber nel Comune di Ferrara

In tutto, quindi, la rete si è sviluppata per 472 chilometri (22% di nuova realizzazione, 78% di utilizzo di percorsi già esistenti), per un totale di 1.164 chilometri di cavi posati: questo sforzo ha permesso di raggiungere circa 50mila unità immobiliari. A queste abitazioni, poi, si devono aggiungere altri cinquanta punti strategici – individuati insieme all’amministrazione al momento della sottoscrizione dell’accordo – che hanno permesso di ottenere una connessione stabile a trentasette scuole e tredici altri edifici, tra cui gli stessi uffici comunali, chiese, biblioteche e poli museali.

«Anche a seguito della pandemia – ha sottolineato Micol Guerrini, assessore ai Servizi informatici – la rete è diventata un bisogno primario. Adesso l’intento è quello di uscire dalle Mura per raggiungere anche le frazioni». E proprio in tale contesto si inserisce il lavoro di Open Fiber come concessionario di bando pubblico. Le zone rurali o periferiche, ovvero ‘a fallimento di mercato’, sono anche denominate ‘aree bianche’ e rappresentano la sfida dei prossimi anni della società.

Per quanto riguarda le infrastrutture, l’obiettivo è quello di sviluppare una rete di settantasette chilometri che possa raggiungere oltre 3.800 unità immobiliari in una dozzina di località. Nello specifico, i lavori – che, stando a quanto assicurato dallo stesso Molinari, «inizieranno entro la fine di quest’anno, in quanto è già arrivato l’ok del ministero» – interesseranno Quartesana, Cona, Fossanova San Marco, San Bartolomeo in Bosco, Codrea, Gaibana, Gaibanella, Spinazzino, Borgo Pancaldi, Case Campanella, Sant’Egidio e Gorgo.

La tecnologia utilizzata, sia in centro città sia nell’hinterland, è la Ftth, ovvero quella che garantisce la maggiore stabilità possibile della connessione; al tempo stesso, questo sistema assicura sulla carta prestazioni elevate e un basso impatto ambientale. Inoltre, la resistenza e la flessibilità dei filamenti che compongono i cavi in questione, rendono questi ultimi poco soggetti al danneggiamento e all’usura.

In Primo Piano

Il sindaco Mario Pardini con l’Ad di WindTre Italia, Gianluca Corti

Modello smart city, sottoscritta l’intesa a Lucca

21 Dicembre 2022

Next Technology sbarca a Prisma. La ricerca trova casa in nuovi spazi

11 Dicembre 2022

Umbria Jazz, un festival sempre più green

19 Novembre 2022
Giuseppe Tortora (a sinistra) insieme al team di Peer2Air e a uno dei droni con la capsula per la consegna a domicilio

Natale 4.0: il pranzo arriva col drone. Consegne dal cielo con “ABzero“

12 Gennaio 2023

Ancona, il porto crocevia di sostenibilità: “Banchine elettrificate su tutto”

8 Novembre 2022

Alternative, quando la comunità diventa energetica e solidale

13 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto