Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > A Rivolta d’Adda bidoni intelligenti dei rifiuti. Avvisano quando sono pieni

A Rivolta d’Adda bidoni intelligenti dei rifiuti. Avvisano quando sono pieni

Rivolta d’Adda, nel Cremonese, introduce una svolta nella raccolta del “secco”. Si risparmiano i passaggi dell’azienda incaricata e si calcola la Tari precisa

Pier Giorgio Ruggeri
8 Novembre 2022

Rivolta d’Adda (Cremona) – «Puntiamo all’evoluzione della raccolta dei rifiuti». Rivolta d’Adda diventa il primo paese della provincia di Cremona a sperimentare i bidoni intelligenti per la raccolta del rifiuto secco. Per poi passare anche ad altro.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

«Il nostro livello di raccolta è buono e si aggira intorno all’80%, mentre il porta a porta è intorno al 73% – afferma l’assessore Roberto Marazzina, che ha avuto l’idea di sperimentare la nuova soluzione. – Puntiamo ad arrivare all’83% entro i prossimi tre anni». L’idea dell’assessore è quella di fornire a tutti i residenti, attività comprese, bidoni intelligenti che vanno da una capienza di 40 litri a una massima di 240, in base al numero di componenti il nucleo familiare o all’attività svolta.

«I bidoni sono muniti di microchip e geolocalizzatore che comunica per mezzo di antenne. Ogni ritiro viene conteggiato e in base al numero di svuotamenti è calcolata la Tari. Di qui l’interesse a far vuotare il bidone solo quando sarà pieno, bidone nel quale sarà possibile sistemare più sacchi di immondizia indifferenziata».

L’esperimento partito il 1° ottobre è stato preceduto da uno studio interno alla giunta comunale assieme a Geco, l’azienda che si occupa della raccolta differenziata. «Oltre a queste riunioni abbiamo promosso incontri con i gestori di attività, oratori, amministratori di condominio, per spiegare come funziona la novità e per avvertire che la Tari sarà ricalcolata in base al numero di svuotamenti effettuati da una famiglia o da un’impresa dal 1° gennaio 2024. Naturalmente accanto a questi bidoni si trovano quelli della raccolta differenziata».

Ma c’è un’altra novità: «Oltre a questi bidoni col microchip distribuiti a tutte le famiglie, c’è la possibilità di fare richiesta di un secondo bidone quando in casa ci sono bambini sotto i tre anni o persone che necessitano di dispositivi sanitari. In questi casi viene distribuito un bidone con coperchio di colore diverso che sarà svuotato tutte le volte che viene esposto, senza che il ritiro venga conteggiato».

I bidoni intelligenti quindi evitano passaggi inutili e ‘avvertono’ quando sono pieni. Tutto questo porta a diminuire i passaggi della Geco, con un risparmio su tutta la linea. L’operazione del Comune di Rivolta d’Adda comporta un investimento di 180mila euro da ammortizzare in tre anni. Al momento non ci sono contributi da parte dello Stato, ma l’assessore ritiene che si riuscirà a ottenere fondi dal Pnrr attraverso domande per accedere a finanziamenti che vadano in questa direzione.

In Primo Piano

Forlì, dal Palafiera al prossimo auditorium: cambierà la mappa degli spettacoli dal vivo

20 Ottobre 2022

Servizi online, la svolta di tre Comuni: Riccione, Novafeltria e Talamello (Rimini)

7 Novembre 2022
“Eltron“ è uno dei modelli di autobus a emissioni zero prodotto dalla Rampini Spa in Umbria

Il primo autobus a idrogeno è made in Umbria

20 Ottobre 2022

Gabriele Cei, “I Comuni superino la burocrazia per cogliere lo spirito del Pnrr”

11 Dicembre 2022
Il sindaco Mario Pardini con l’Ad di WindTre Italia, Gianluca Corti

Modello smart city, sottoscritta l’intesa a Lucca

21 Dicembre 2022

Firenze, “Alluvioni, curiamo i fiumi. Specie i più piccoli”

15 Gennaio 2023

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto