Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Dai led alle colonnine elettriche: Pizzighettone (Cremona) investe nel digitale

Dai led alle colonnine elettriche: Pizzighettone (Cremona) investe nel digitale

Daniele Rescaglio
8 Luglio 2022

Pizzighettone (Cremona) – La città murata diventa smart. In questi ultimi due anni, nonostante la pandemia, sono state comunque molte le novità che hanno caratterizzato una vera e propria svolta nel senso della modernizzazione legata alla connettività e alle nuove tecnologie calate nel quotidiano.

Potrebbe interessarti anche

Erba (Como), se il polistirolo rinasce green

I campi del futuro oggi valgono 1,6 miliardi

“Contadini 4.0? La svolta fa bene a tutti”

Si parte con l’istallazione di tre colonnine per la ricarica delle macchine elettriche, una nel piazzale del Lidl, l’altra in Piazza d’Armi e una in Piazza Mercato. Quindi l’illuminazione pubblica diventata tutta a led e negli ultimi mesi gli interventi legati alla fibra ottica che hanno interessato tutto il territorio comunale.

«Il Comune nell’ambito della transizione digitale si è posto degli obiettivi – spiega Luca Moggi primo cittadino di Pizzighettone – comprendendo un discorso legato al cloud, un trasferimento graduale e poi totale di tutto quello che è l’archivio informatico e il server. Un archivio che quindi possa essere fruibile con tutte le sicurezze del caso per tutti i funzionari del comune. Anche tutto il parco macchine sarà riformato, certi desktop saranno sostituiti da pc portatili che possano garantire la possibilità di smart working».

Ma in vista ci sono anche altre novità si tratta in particolare delle «comunità energetiche rinnovabili». «Le comunità energetiche rinnovabili, Cern, sostanzialmente hanno l’obiettivo di formare un gruppo in grado di produrre energia e consumarla sul posto. I soggetti che diventeranno azionisti possono essere la persona fisica, una piccola impresa una grande impresa o il terzo settore» sottolinea Moggi.

In Primo Piano

A Cesena il commercio locale è entrato in rete

23 Luglio 2022

Siena, una mappa tattile per vedere all’università

31 Luglio 2022

La colonna vertebrale viene stampata in 3D

12 Luglio 2022
Le panche 'E-Lounge' provviste di ricarica per bici e monopattini elettrici

“Cinema sotto le stelle” a Pavia: un’edizione che pensa alla salute dell’ambiente

29 Luglio 2022
Mirco Giannetti, titolare della Newtecnik di San Giovanni in Marignano

San Giovanni in Marignano (Rimini), “Le merci viaggiano più sicure grazie a noi”

1 Agosto 2022

Monza, nel tempio delle corse test di guida autonoma

16 Luglio 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto