Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > E-Vai, a Monza nuovo servizio di mobilità condivisa

E-Vai, a Monza nuovo servizio di mobilità condivisa

Il progetto di Aler e E-Vai consiste nella realizzazione di otto postazioni in altrettanti complessi residenziali

Marco Galvani
18 Luglio 2022

Monza – La mobilità green parte (anche) dalle case Aler. A Monza – che con i suoi 19 punti di noleggio è uno dei capoluoghi lombardi dove il servizio di car sharing è più capillare – e a Seregno è stato avviato un nuovo servizio di mobilità condivisa, sostenibile e inclusiva con E-Vai (società del Gruppo Fnm) dedicato in esclusiva ai condomini.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Il progetto ha consentito di realizzare in otto complessi residenziali Aler (oltre Monza e Seregno coinvolte anche le città di Varese, Como, Busto Arsizio e Saronno) altrettante nuove postazioni, denominate E-Vai Point, dove ogni condomino può noleggiare un’automobile elettrica di ultima generazione dotata di un’autonomia media di 350 km per soddisfare le proprie esigenze di mobilità.

Dalle piccole commissioni alle visite sanitarie, con il car sharing di E-Vai è possibile raggiungere direttamente la propria destinazione anche se non si è in possesso di un veicolo privato e in tutti i casi in cui non sia possibile ricorrere al trasporto pubblico locale. Un’evoluzione ‘naturale’ del servizio visto che già Aler Varese Como Monza Brianza e Busto Arsizio ha scelto la mobilità sostenibile di E-Vai anche per la propria flotta aziendale dotandosi di quattro automobili elettriche a disposizione dei propri dipendenti per svolgere le attività lavorative.

In questo modo si raggiunge l’obiettivo di razionalizzare il parco auto aziendale, riducendo i costi di gestione e minimizzando l’impatto ambientale. Inoltre, le auto elettriche di E-Vai possono transitare nelle zone Ztl e possono essere parcheggiate sulle strisce gialle e blu dei comuni convenzionati, risparmiando così tempo e denaro durante le uscite lavorative.

Ora anche il risvolto sociale: «Le azioni portate avanti in tema di mobilità sostenibile – spiega l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi – vanno di pari passo con la sharing mobility e il progetto E-Vai ne è l’esempio concreto. Oggi il car sharing di E-Vai è presente in oltre 100 comuni ed è integrato con il sistema ferroviario lombardo e negli aeroporti di Linate, Malpensa e Orio al Serio. Non si tratta soltanto di promuovere la mobilità sostenibile e intermodale: con questo progetto, infatti, il servizio di car sharing E-Vai assume anche un vero e proprio risvolto sociale, dando l’opportunità ai dipendenti Aler e in esclusiva ai condomini dei complessi residenziali Aler di poter usufruire di un servizio innovativo e a basso impatto ambientale».

Auto, ma anche bici. Con 8 nuove stazioni di bike sharing che portano a 80 le colonnine (divise su 22 stazioni) per la condivisione di 120 biciclette condivise circolanti in città. Con un investimento di poco più di 400mila euro – di cui 300mila del ministero della Transizione ecologica nell’ambito del progetto Primus (Programma di incentivazione della mobilità urbana sostenibile) – le nuove colonnine sono installate in via Grigna (Polo Istituzionale), piazza Bonatti (centro civico), via Mameli (centro civico), via Pitagora (centro sportivo Triante), via Enrico da Monza (polo Nei), via Foscolo/angolo via Ferrari (Inail), piazza Garibaldi (Tribunale) e Monza Sobborghi (stazione ferroviaria).

In Primo Piano

L’ad di Salov, Fabio Maccari: “Gruppo più solido e più agile”

4 Novembre 2022

Telepass, cashback del 15% agli sciatori

22 Dicembre 2022

Aruba realizza a Ponte San Pietro due data center all’avanguardia

1 Gennaio 2023

Ciclovia Prato-Firenze in arrivo. Viaggiare su due ruote è smart

8 Novembre 2022

Anbi Toscana: bonifica, acqua, difesa del suolo. I Consorzi schierano anche i droni

13 Ottobre 2022

Camerino (Macerata), una rete di sensori hi-tech per monitorare le scosse

19 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto