Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Edilizia scolastica, a Brescia un’app per comunicare

Edilizia scolastica, a Brescia un’app per comunicare

Basterà accendere computer, tablet o smartphone per verificare scadenze e segnalare emergenze ma non solo

Federica Pacella
24 Maggio 2022

Brescia – Niente più mail che finiscono nel cestino, telefonate a vuoto, rimpalli da un ufficio all’altro per sapere a che punto è l’iter. A Brescia, per gestire i rapporti tra scuole superiori, Provincia e aziende appaltatrici, nell’ambito dell’edilizia scolastica, arriva una app. «Siamo i primi in Italia a dotarci di questo strumento – spiega il consigliere con delega all’Istruzione, Filippo Ferrari – la tecnologia ci permetterà di velocizzare le procedure, effettuare interventi rapidi e dare informazioni in tempo reale a tutti i soggetti interessati».

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Nello specifico, tutte le scuole superiori avranno un proprio codice all’interno di Claster Facility Management (questo il nome dell’app). A dirigenti scolastici e responsabili tecnici basterà accendere computer, tablet o smartphone ed entrare nel proprio account per inviare segnalazioni, verificare scadenze di asset come i dispositivi antincendio (tutti dotati di Qr code), controllare l’iter dei progetti di manutenzione ordinaria o straordinaria, ma anche indicare eventuali emergenze aprendo dei ‘ticket’. L’app consentirà di smistare più rapidamente le pratiche, che saranno assegnate alle aree di competenza degli uffici della Provincia e, successivamente, affidate alle aziende per i lavori.

Il consigliere con delega all’Istruzione, Filippo Ferrari

«Non che prima non si desse risposta alle richieste – sottolinea Ferrari – ma è chiaro che questo accelererà le pratiche». Lo scorso anno, sono state ben 33 mila le manutenzioni svolte nelle scuole bresciane. Nei prossimi mesi, l’app sarà particolarmente utile in vista della consistente mole di interventi, sostenuti anche dai fondi del PNRR, previsti dal piano provinciale sull’edilizia scolastica, passati da 42 milioni del 2021 ai 60 per il 2022 per i 130 edifici del patrimonio provinciale.

Molti di questi fondi serviranno all’adeguamento antisismico, un’altra parte servirà all’ampliamento degli spazi, alla realizzazione di palestre, ma anche per migliorare l’efficienza energetica degli edifici scolastici.Un’edilizia scolastica sicura e accessibile, del resto, è il primo passo per agevolare e favorire l’accesso all’istruzione.

«Ci sono margini per un grande sviluppo dell’istruzione secondaria di secondo grado – commenta il presidente della Provincia Samuele Alghisi – considerato il livello di scolarizzazione, tra i più bassi in Lombardia. La Provincia ha comunque ampliato i posti disponibili da 48 a 52 mila studenti, 4mila in più anche in un periodo di crescita non armonica delle iscrizioni».

In Primo Piano

Tecnologia e medicina si incontrano. Compasso d’oro alla mano robotica

6 Dicembre 2022

“Sportello Impresa”. Comune più vicino alle aziende

8 Dicembre 2022

Macerata, fondazione Carima e atenei in campo per il Pnrr

4 Ottobre 2022

Auto elettriche, in provincia di Pistoia andamento lento

29 Ottobre 2022
L’architetto Marta Ciafaloni, vicepresidente dell’Ordine Architetti e Paesaggisti di Pisa

Marta Ciafaloni: “Rivoluzione verde? Servono cultura e talenti”

10 Dicembre 2022

La formazione green? Si fa con un robot

14 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto