Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Energia, già altre esperienze nell’Altomilanese

Energia, già altre esperienze nell’Altomilanese

Una modalità sempre più diffusa per ottenere energia a basso impatto

Giovanni Chiodini
28 Aprile 2022
L’impianto di compostaggio dei rifiuti attivo a Marcatutto

L’impianto di compostaggio dei rifiuti attivo a Marcatutto

Legnano – L’idea di usare gli scarti della frazione organica dei rifiuti raccolti in maniera differenziata per farne gas metano non è nuova nel territorio dell’Altomilanese. Ad Albairate il biometano lo si produce ormai da diversi anni. L’impianto di località Marcatutto venne realizzato nei primi anni 2000, in pieno emergenza rifiuti. Allora si produceva solo ammendante per l’agricoltura. Nel 2022 è stata realizzata la sezione all’interno del locale impianto di compostaggio per la produzione di biometano.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

La società Ecoprogetto, che gestisce l’impianto, è attualmente in grado di produrre 7 milioni di metri cubi di biometano trattando 90 mila tonnellate di rifiuti organici. Il gas viene immesso nella rete gas nazionale per l’utilizzo nei settori dei trasporti. Nelle scorse settimane è stato inaugurato anche un impianto a Legnano per il trattamento dei rifiuti raccolti in 18 Comuni. Costruito e gestito da Asja su concessione di Amga e Ala, l’impianto legnanese tratterà 52 mila 400 tonnellate all’anno di rifiuti totali e produrrà a regime 4 milioni di metri cubi annui di biometano, utili a soddisfare il fabbisogno di 2 mila 857 famiglie, con un risparmio pari a 3mila 280 tonnellate di petrolio. Il biometano consente non solo di annullare le emissioni di Co2 ma permette anche di intercettare il gas prima della sua dispersione in atmosfera e, quindi, di ridurre efficacemente l’effetto serra.


Transizione energetica

«La potenzialità della produzione di biometano è parte integrante dello scenario proiettato verso la transizione energetica. Ad oggi in Italia sono 15 gli impianti di questo tipo, a conferma di come questa tecnologia sia, ormai, matura. Non solo: in un futuro prossimo gli stessi saranno deputati a colmare quella carenza di sistema impiantistico dedicato agli enti locali che per la frazione organica, rispetto a vetro, plastica e altro, comporta maggiori difficoltà e prezzi spesso insostenibili per le stesse piccole comunità locali». Lo ha detto l’amministratore unico del gruppo Amga Valerio Menaldi all’inaugurazione dell’impianto di Legnano.

In Primo Piano

La carta “rinasce” dal riciclo-differenziata. Tecnologia e recupero alla Graziosi di Trevi (Perugia)

4 Novembre 2022

Emilia Romagna, un tour per svelare le potenzialità del commercio elettronico

28 Novembre 2022

Forlì, rifiuti più green: nuova raccolta di vetro e umido

16 Novembre 2022

Modena. Un robot per attraversare, Ipa2x è già una star

17 Ottobre 2022

Perugia, “Agricolus, così si ottimizzano le produzioni”

8 Ottobre 2022

Le linee guida cesenati presentate in Olanda

8 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto