Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Ertms/Etcs: tecnologia all’avanguardia per la gestione del traffico ferroviario

Ertms/Etcs: tecnologia all’avanguardia per la gestione del traffico ferroviario

Marco Galvani
8 Agosto 2022

Monza – La tecnologia di ultima generazione corre sui binari per aumentare la sicurezza del traffico ferroviario e per far ‘parlare la stessa lingua’ tutte le linee d’Europa. Con un investimento complessivo di 6 milioni di euro Rete ferroviaria italiana (Gruppo FS Italiane) ha attivato sulla linea Monza – Chiasso il sistema ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management System/European Train Control System) livello 2, nome in codice della più evoluta tecnologia per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Il nuovo sistema consente inoltre la circolazione di treni di diversa nazionalità, sulla base di informazioni scambiate dai sottosistemi di terra e di bordo, definite con un linguaggio comune e gestite con componenti interoperabili. In particolare lo standard definisce le modalità di scambio delle informazioni di segnalamento tra gli impianti di terra e i treni, identificando le tecniche di trasmissione da utilizzare e il formato dei messaggi.

Così i vincoli per la circolazione internazionale che derivavano dalla diversità tra i sistemi di segnalamento attualmente in uso nei diversi Paesi vengono sostanzialmente rimossi. Questo permette ai treni di circolare senza soluzione di continuità su tutte le linee europee, garantendo al tempo stesso la circolazione in sicurezza dei treni con l’adozione di funzionalità e con tecnologie all’avanguardia.

I dati e le informazioni trasmessi permettono di seguire, istante per istante, la marcia del treno fornendo al macchinista sul display, definito a standard europeo per l’interoperabilità ferroviaria, tutte le indicazioni necessarie alla guida, con l’attivazione della frenatura d’emergenza nel caso in cui non siano rispettati tutti i parametri e la velocità del treno superi quella consentita.

L’intervento è una ulteriore tappa del programma di ammodernamento tecnologico dei sistemi di gestione e di controllo del traffico ferroviario dell’asse Chiasso – Monza – Milano, che fa parte del Corridoio Rotterdam-Genova. La gestione e la supervisione potranno essere effettuate dal Posto Centrale di Milano Greco nella sala dedicata alle linee alta velocità.

In Primo Piano

Lavoro e competenze si ottimizzano in un clic

20 Dicembre 2022

Arezzo, innovazione e digitalizzazione punti di forza

23 Dicembre 2022

Protesi artificiali, stampa in 3D con la startup lucchese

6 Gennaio 2023

A Faenza è arrivata la rete ultraveloce

25 Novembre 2022
Massimo Rutinelli( a destra) con Lorenzo Vannucci

Cassa Digitale, lo scontrino elettronico smart

11 Dicembre 2022
L’architetto Marta Ciafaloni, vicepresidente dell’Ordine Architetti e Paesaggisti di Pisa

Marta Ciafaloni: “Rivoluzione verde? Servono cultura e talenti”

10 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto