Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Flotta di mezzi ecologici per Poste Italiane

Flotta di mezzi ecologici per Poste Italiane

Uffici e centri distribuzione della provincia hanno adottato 99 mezzi green per la consegna di lettere e pacchi

Marco Galvani
21 Giugno 2022

Monza – Sostenibilità e innovazione. La carta d’identità dei postini di nuova generazione. Un servizio sempre più smart che parte da una flotta green, nel solco di un piano di Poste Italiane che, per quest’anno, punta ad arrivare a quota 5.800 veicoli elettrici in tutta Italia, pari al 20% dell’intero parco mezzi.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Nella provincia di Monza e Brianza, negli 89 uffici postali e nei Centri di distribuzione della corrispondenza sono entrati in circolazione 99 mezzi green di cui 11 nuovi tricicli ad alimentazione elettrica, con una potenza che va dai 4 ai 6 kilowatt e una velocità massima di 45 km/h, in linea con i limiti imposti dal codice della strada nei centri abitati, sono dotati di un vano di carico che va dai 270 ai 400 litri e di un’autonomia energetica tra i 60 e 70 chilometri, sufficienti per permettere ai portalettere di consegnare la corrispondenza giornaliera con una sola ricarica.

I restanti 88 mezzi sono tricicli ‘basso-emissivi’ dotati di motore Euro5 che consente una velocità massima di circa 74 km/h per un’autonomia di circa 270 km e con un vano di carico di 250 litri. La particolare conformazione dei veicolo a tre ruote permette l’installazione di uno speciale baule che aumenta la quantità di pacchi e lettere trasportabili, caratteristica ancora più importante visto il costante aumento delle consegne grazie allo sviluppo importante dell’e-commerce registrato a seguito del lockdown (in un solo mese, all’inizio della pandemia, c’era stato un incremento del 300%).

E per ogni nuovo mezzo elettrico Poste ha messo in funzione anche una nuova colonnina elettrica per la ricarica, confermando la volontà di garantire una maggiore sostenibilità ambientale su tutto il territorio e permettere una sempre maggiore diffusione della propria flotta elettrica. Mezzi, ma anche servizi moderni.

Grazie all’intelligenza artificiale sarà infatti possibile consultare lo stato della spedizione direttamente via WhatsApp: inviando un messaggio al numero 371- 5003715 si entra in contatto con l’assistente digitale Poste, che restituisce un apposito link alle informazioni richieste per tracciare il pacco. Pacchi che possono essere spediti con Delivery Web, con una consegna prevista in tutta Italia entro 3 giorni (o 4 giorni in caso di spedizione standard).


Sportelli, addetti e servizi attivi

Ogni giorno, nel centro di recapito di Monza vengono lavorate tra 2.500 e 3mila tra lettere, raccomandate e assicurate oltre a quasi 700 pacchi che seguono il canale dell’e-commerce. La sede centrale conta 54 addetti al recapito e 21 addetti alle lavorazioni interne e ha in dote 21 Punto Poste, ovvero la rete di tabaccai e altri esercizi affiliati che si occupano del ritiro degli acquisti online e la consegna dei resi. Servizio che si aggiunge ai 5 lockers ‘pubblici’ (via Cavallotti, viale Sicilia, centro commerciale di via Lario e via Correggio). A livello provinciale, Poste Italiane ha 89 uffici, 10 centri di distribuzione e 4 presidi di distribuzione.

In Primo Piano

“Comune, scuola e salute: si parte da qui”. Montegiorgio (Fermo) sulla strada dell’innovazione

1 Novembre 2022

Dispositivi per la salubrità sul posto di lavoro

21 Dicembre 2022

Scuola, a Milano il digitale non è più un tabù. Banda larga in oltre la metà dei plessi

12 Ottobre 2022

Perugia, “Agricolus, così si ottimizzano le produzioni”

8 Ottobre 2022

“Cambiamenti”, start up innovative sul podio

18 Novembre 2022
Il direttore generale Alessio Miliani (a
sinistra) e il vice presidente di
Fertitecnica Luca Mattioni

Colfiorito (Perugia), “Noi di Fertitecnica e l’etichetta consapevole”

9 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto