Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Genenta, una biotech quotata al Nasdaq

Genenta, una biotech quotata al Nasdaq

L’azienda, spin-off dell’Ospedale San Raffaele di Milano, si occupa di sviluppare terapie geniche per la lotta ai tumori

Arnaldo Liguori
15 Luglio 2022

Milano – I tumori solidi si nutrono e si sviluppano anche grazie a particolari tipi di cellule, chiamate macrofagi. L’idea è di armare quelle cellule a distruggere il tumore dall’interno. A questo scopo lavora ormai da otto anni Genenta, un’azienda nata come spin-off dell’Ospedale San Raffaele di Milano e diventata nel 2022 l’unica società italiana quotata al Nasdaq, il prestigioso mercato azionario statunitense del settore tecnologico.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

La terapia funziona così: si prelevano le cellule staminali dal paziente attraverso un prelievo di sangue, poi, grazie a un vettore virale preparato in laboratorio, si inserisce nelle cellule uno speciale gene in grado di produrre una proteina antitumorale. Queste cellule vengono poi trasfuse nel paziente, dove iniziano a combattere il tumore. Una modalità che si basa su oltre 25 anni di studi sulla terapia genica e cellulare, prima applicata alla cura delle malattie rare e che ora vuole superare radioterapia e chemioterapia nella lotta al cancro.

«In altre parole, le cellule geneticamente modificate vengono usate come Cavallo di Troia per portare dentro i tessuti cancerosi la proteina antitumorale. La prima fase clinica sull’uomo ha dato risultati molto incoraggianti», sintetizza Luigi Naldini, co-fondatore di Genenta e direttore dell’Istituto Telethon San Raffaele per la Terapia genica. «Questa terapia – spiega – ha anche un altro vantaggio: le staminali durano per tutta la vita, quindi potrebbero essere in grado di rispondere contro eventuali recidive».

«La piattaforma che stiamo sviluppando è applicabile contro differenti tumori», chiarisce Pierluigi Paracchi, co-fondatore e CEO di Genenta. «Oggi la stiamo sperimentando a livello clinico su pazienti affetti da glioblastoma, un tumore molto aggressivo del cervello che non ha cure se non palliative. Lo stesso che colpì la giornalista Nadia Toffa. L’idea, però, è che i test sul glioblastoma facciano anche da banco di prova per tutta la piattaforma, in modo da applicarla poi anche ad altri tipi di tumore».

Nei prossimi mesi, l’obiettivo è portare la sperimentazione alla fase due, creando un trial clinico con 70-80 pazienti. «Arrivare a questo punto, in Italia, non è stato semplice – afferma Paracchi – perché non ci sono molti investitori con competenze nelle biotecnologie. Ce l’abbiamo fatta grazie all’intervento di privati e grandi gruppi industriali».

«Genenta è riuscita ad affermarsi nonostante – sottolineo, nonostante – sia nata in Italia», afferma lapidario Alec Ross, uno dei massimi esperti di innovazione, docente dell’Università di Bologna e consulente di Hillary Clinton e di Barack Obama durante il mandato presidenziale. «Qui il talento è ovunque, ma l’opportunità no. In questo Paese ci sono grandissimi geni nella ricerca, ma spesso non trovano espressione. Questa volta è successo».

Ross, la cui famiglia è di origini abruzzesi, conosce bene la difficoltà nel trovare investitori. «Fare l’imprenditore in Italia è come correre una maratona con uno zaino pieno di sassi a causa della regolamentazione e dell’eccessiva burocrazia». Nella realtà che contrappone una regolamentazione minuziosa e talvolta opprimente all’eccellenza italiana nella ricerca, stavolta è riuscita a vincere l’innovazione. La strategia di cura sviluppata partendo dalle malattie rare ha vastissimi orizzonti e la grande speranza è che sia applicabile a vari tipi di cancro.

In Primo Piano

La presentazione del nuovo filobus snodato da 18 metri

Filobus ad alimentazione bimodale. A La Spezia il trasporto pubblico è ecologico

23 Ottobre 2022

Lucca, roba vecchia? No, da qui rinasce tutto “Daccapo”

3 Dicembre 2022

Cambiamenti, start up sul podio. Sono Fody, Borderline e Moebeus

12 Dicembre 2022

Siena, l’Ecosito di Fontebranda fa il pieno di utenti

16 Gennaio 2023

Emilia-Romagna, un’intera vallata connessa e accessibile

25 Settembre 2022
Maurizio Gelli con alcune delle sue invenzioni in officina

Le super torri per i cellulari made in Pistoia

10 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto