Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
No Result
View All Result

Home > Lombardia > Hydrogen Valley a Mantova, una terza via per l’energia

Hydrogen Valley a Mantova, una terza via per l’energia

La Provincia è capofila di un progetto per la produzione e la distribuzione che mette insieme la tradizione del territorio e gli obiettivi europei sull’ambiente

Tommaso Papa
7 Dicembre 2022

Mantova – In tempi cupi per elettricità e gas una Cenerentola dell’energia come l’idrogeno può ambire a un futuro più roseo. Legato a sinistre memorie bellico-nucleari, l’idrogeno oggi soddisfa solo l’1,8% del fabbisogno energetico europeo, ma la Ue ha programmato di salire al 25% entro il 2050, nell’ambito della transizione da fonti fossili e non fossili all’energia pulita. È in questo quadro che si inseriscono i progetti di Hydrogen Valley lanciati nella provincia di Mantova.

Potrebbe interessarti anche

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Assolombarda e Comune di Vigevano (Pavia) uniti per la nuova comunità energetica

Aruba realizza a Ponte San Pietro due data center all’avanguardia

La ‘fame’ di idrogeno è destinata a crescere e la città dei Gonzaga può contribuire a soddisfarla partendo da una una tradizione centenaria, quella della Sapio, azienda chiave nella produzione di idrogeno, appunto, che da un secolo ha i propri impianti nevralgici sulle rive dei laghi mantovani. La storia, però, è solo il punto di partenza di un nuovo polo lombardo di energia alternativa (poli dell’idrogeno sono in catiere a Malpensa e in Valcamonica) +, contando sull’aiuto dei fondi europei. L’iniziativa è partita da ‘Agire’ (Agenzia per la gestione intelligente delle risorse energetiche), organismo della Provincia, che, constatato il ritardo nell’implementazione dei fondi destinati all’idrogeno dal Pnrr, si è mossa per far partire altri canali di finanziamento.

Ma perché l’idrogeno? E perché ricavarlo da altre fonti energetiche più o meno rinnovabili? Alle domande del profano risponde Francesco Dugoni, direttore di ‘Agire’: «In sintesi, l’idrogeno può essere prodotto dal metano ma anche da rinnovabili come sole, vento, biogas. Che però non sono né costanti né facilmente conservabili. L’idrogeno invece sì».

Inoltre un’ottimizzazione della produzione risponde ai criteri di sostenibilità che l’intero continente europeo persegue. Produrre più idrogeno, accumularlo nei depositi e poi distribuirlo richiede impianti e infrastrutture che non ci sono. Sapio e i suoi partner si sono già mossi e si prevede che nel Mantovano investiranno 50 milioni. La parte pubblica vuole fare la sua parte. E così e nata la candidatura del programma ‘Mantua Hydrogen and shipping’ ai fondi europei del programma ‘Interregional Innovation Investiments’, con l’obiettivo di ottenere 5-6 milioni di euro. A cui dovrebbero aggiungersi altri 8 milioni attesi dalla candidatura al progetto UE Horizon per l’innovazione tecnologica.

Il progetto complessivo pubblico-privato delineato per l’Hydrogen Valley mantovana prevede oltre ai nuovi impianti di produzione, una pipeline per la distribuzione. La squadra messa insieme per la candidatura pubblico-privata è numerosa: c’è la Provincia (capofila) con Agire, e poi Sapio, Renovo, numerosi altri partner privati, oltre alle università di Modena e Reggio Emilia, del Sannio e del Molise, al Cnr-istituto di inquinamento atmosferico e l’European federation of inland ports. La presenza dell’università è particolarmente significativa per i promotori mantovani: «È il segnale inequivocabile che questo progetto punta sulla ricerca. E non è un caso che proprio il Politecnico di Milano abbia annunciato pochi giorni fa la creazione, proprio a Mantova, della facoltà di Chimica verde». Da essa potranno uscire i nuovi tecnici della Hydrogen Valley.

In Primo Piano

Tecnologia e suggestioni: a Cesena il museo è “smart”

3 Novembre 2022

Nella Provincia di Macerata nuovo volto per le scuole grazie ai fondi del Pnrr

3 Dicembre 2022

Ad Arezzo una velostazione per muoversi in bicicletta

3 Novembre 2022
Il direttore generale Alessio Miliani (a
sinistra) e il vice presidente di
Fertitecnica Luca Mattioni

Colfiorito (Perugia), “Noi di Fertitecnica e l’etichetta consapevole”

9 Ottobre 2022

Ciruzzo, ecopesce mangiaplastica. Dalla cultura dello scarto al riciclo

13 Dicembre 2022

Anbi Toscana: bonifica, acqua, difesa del suolo. I Consorzi schierano anche i droni

13 Ottobre 2022

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy
Dichiarazione di accessibilità

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto