Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Provincia di Varese, internet veloce nei piccoli comuni

Provincia di Varese, internet veloce nei piccoli comuni

Eolo rafforza la connettività in 31 nuovi comuni della provincia

Lorenzo Crespi
22 Luglio 2022
La connessione internet è un elemento imprescindibile per studio e lavoro

La connessione internet è un elemento imprescindibile per studio e lavoro

Varese – L’avvento della pandemia ha portato a una forte rivalutazione della vita fuori dai grandi centri abitati in favore di realtà più piccole, capaci di garantire una maggiore qualità della vita e il contatto con la natura. Con il diffondersi di questa tendenza si è acuita però la necessità di attrezzare le piccole realtà degli strumenti presenti nelle grandi città, prima tra tutti la connessione internet, elemento imprescindibile non solo per studiare, lavorare o intrattenere relazioni, ma per gestire al meglio i diversi aspetti della vita quotidiana.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

In quest’ottica Eolo, internet provider nato proprio in provincia di Varese, ha deciso di rafforzare la propria offerta nei piccoli centri del varesotto portando la connessione fino a 100 mega in 31 nuovi comuni.

«Per noi di Eolo nessuno deve essere lasciato indietro», commenta Andrea Pelizzaro, sales consumer director della società che una copertura di quasi 7000 comuni italiani. I comuni interessati dall’avanzamento di servizio sono Albizzate, Angera, Besozzo, Bodio Lomnago, Cantello, Caronno Varesino, Casale Litta, Castiglione Olona, Castronno, Cislago, Cocquio- Trevisago, Cunardo, Daverio, Gavirate, Gazzada Schianno, Golasecca, Gorla Minore, Lavena Ponte Tresa, Laveno Mombello, Lonate Ceppino, Lonate Pozzolo, Mercallo, Morazzone, Mornago, Olgiate Olona, Sesto Calende, Somma Lombardo, Sumirago, Taino e Varano Borghi.

In Primo Piano

Regione Toscana, il contrasto agli stereotipi di genere inizia a scuola. Sostegno alle studentesse di materie “Stem”

31 Ottobre 2022

Macerata, fondazione Carima e atenei in campo per il Pnrr

4 Ottobre 2022

Tedx, a Formigine in scena il sapere

10 Novembre 2022

Carrara, medicina high tech col super acceleratore

11 Gennaio 2023

Ravenna: pit stop, addio aria compressa. Arriva l’E-gun

4 Ottobre 2022
Il progetto di Confindustria Toscna Nord «Sostenibilità-Usa la testa!» è stato presentato al «Pianeta Terra Festival» dalla vicepresidente dell’associazione Fabia Romagnoli assieme al professor Fabio Iraldo dell’istituto management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

La sostenibilità non è uno slogan: usa la testa. Confindustria, via al progetto con le scuole

22 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto