Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Varese, la città giardino riparte dal Bike sharing

Varese, la città giardino riparte dal Bike sharing

La nuova flotta include bici a pedalata assistita, più stazioni di ritiro, abbonamenti e agevolazioni

8 Luglio 2022
Piazza Monte Grappa a Varese

Piazza Monte Grappa a Varese

Varese – 22 sono le stazioni già attive, 100 invece le biciclette, di cui 30 a pedalata assistita. Il servizio di bike sharing è ripartito a Varese, con il completo rinnovo della flotta e l’aumento delle postazioni da cui si potrà prendere a noleggio un mezzo a due ruote. L’amministrazione comunale ha aumentato il numero di stazioni di ritiro, realizzandone altre 12 oltre a quelle già esistenti, per un totale di 25. Un numero che verrà raggiunto nei prossimi mesi con l’attivazione delle ultime 3 postazioni che si aggiungeranno alle 22 già in funzione.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Ci sono novità anche sul fronte delle agevolazioni: in questa prima fase promozionale, per i primi 4 mesi dall’attivazione del servizio, l’abbonamento annuale sarà gratuito con una semplice prima ricarica di 5 euro. Si pagherà dunque solo l’utilizzo effettivo della bici. A breve arriveranno anche altre azioni decise dal Comune volte alla diffusione di questo mezzo di trasporto. Ad esempio l’abbonamento annuale gratuito (con obbligo di prima ricarica di 5 euro) per i nuclei familiari, giovani fino a 27 anni, studenti e docenti universitari. Sono previste inoltre formule particolari per i lavoratori di aziende private e delle pubbliche amministrazioni.

Andrea Civati, assessore comunale alla mobilità, davanti a una delle nuove stazioni di bike sharing a Varese

«Con l’avvio del bike sharing – spiega l’assessore alla mobilità Andrea Civati – si amplia ancora l’offerta per la mobilità sostenibile in città». Il bike sharing rinnovato va ad affiancarsi infatti al servizio di noleggio di monopattini elettrici da poco inaugurato nella città giardino. «Oltre ad un generale restyling ed un importante ampliamento – continua l’assessore – il servizio di bike sharing vede l’arrivo delle biciclette a pedalata assistita nella flotta a disposizione dei cittadini e turisti».

Una novità non di secondo piano per una città non propriamente pianeggiante come Varese, che sorge su sette colli. Spostarsi dai quartieri al centro e viceversa sarà dunque più agevole. Il rilancio del servizio è stato finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica nell’ambito del «Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro».

Il progetto ha visto anche la realizzazione di percorsi protetti davanti alle scuole, nuovi attraversamenti pedonali e marciapiedi. Le nuove stazioni realizzate si trovano in via Monte Rosa, al parcheggio di Villa Recalcati (via Zucchi), Masso Sacro (via Morselli), Villa Baragiola e via Manin a Masnago, Palaghiaccio (via Appiani), Madonnina in Prato e via Cairoli a Biumo Inferiore, Giubiano (via Carnia), Villa Augusta e Autosilo Sempione.


Navigazione elettrica

Il Lago di Varese punta sulla navigazione elettrica. Nell’ambito delle attività dell’accordo quadro per il risanamento del bacino lacustre il Comune di Varese si sta infatti occupando dell’organizzazione di un servizio di collegamento tra la Schiranna e il sito Unesco dell’Isolino Virginia. Il via al servizio è previsto per il prossimo mese di luglio 2022. I mezzi elettrici saranno in funzione nei giorni festivi, per trasportare sul lago varesini e turisti.

In Primo Piano

A Macerata scherma e arti marziali nella palestra formato Pnrr

14 Ottobre 2022
La centrale operativa che gestisce le chiamate e l’attivazione delle emergenze (foto d’archivio)

Servizio civile digitale, posti in ospedale a Massa

3 Ottobre 2022

Ad Arezzo prezzi scontati se scarichi l’app per parcheggiare

26 Dicembre 2022

Le linee guida cesenati presentate in Olanda

8 Novembre 2022

Bologna, la mappa contro il divario digitale. Un aiuto per l’uso delle tecnologie

4 Dicembre 2022

Lavoro e competenze si ottimizzano in un clic

20 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto