Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > L’auto del futuro? Connessa e intelligente

L’auto del futuro? Connessa e intelligente

Giulio Salvadori, Osservatorio Connected car & mobility: «Grandi potenzialità, ma tanti limiti infrastrutturali»

Gianluca Brambilla
16 Luglio 2022

Nella mobilità del futuro ci sarà sempre più spazio per i mezzi alternativi. Al momento, però, l’automobile continua a ricoprire un ruolo centrale e, grazie a nuovi sistemi tecnologici, può contribuire a migliorare la viabilità dei centri urbani. E infatti sono sempre di più anche in Italia le “connected cars”, ossia le automobili connesse a internet.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Nel 2021, se ne contavano 18,4 milioni, quasi metà del parco circolante (47%). «Siamo tra i leader in Europa – commenta Giulio Salvadori, direttore dell’osservatorio Connected car & mobility –. Per sfruttare appieno le potenzialità di questi sistemi, però, c’è ancora tanta strada da fare».

Cosa si intende di preciso con “connected mobility”?

«Le “connected cars” sono auto connesse a internet e in grado di comunicare i propri dati – parametri sul funzionamento o sulla necessità di eventuali interventi di manutenzione – sia al guidatore che al meccanico di fiducia. I sistemi più diff usi oggi sono le “black box”, dispositivi associati a polizze assicurative che permettono di monitorare i dati sulla guida. Altri sistemi diff usi sono quelli di frenata automatica d’emergenza o di mantenimento del veicolo in corsia. In generale, nel 2021 il mercato delle “connected cars” ha raggiunto un valore complessivo di 1.92 miliardi di euro».

Quali sono i vantaggi di questi sistemi?

«I benefici sono di tre tipi. Innanzitutto, il comfort: un’auto connessa permette di avere informazioni sempre aggiornate sul traffico o sulla colonnina di ricarica elettrica più vicina. Il secondo vantaggio riguarda la sicurezza, per esempio grazie ai sistemi di frenata automatica di emergenza. Infine, un’auto connessa permette di avere a disposizione molti servizi aggiuntivi, come la manutenzione predittiva, che permette di intervenire prima che si verifichi un guasto».

E i limiti?

«Al momento il limite più grande riguarda l’integrazione di questi sistemi. Abbiamo molte auto connesse, ma ogni produttore tiene i dati per sé: manca una logica di ecosistema. Il secondo problema, quando si parla di “connected mobility”, riguarda l’infrastruttura, su cui scontiamo un ritardo rispetto agli altri Paesi europei. Un aiuto fondamentale verrà sicuramente dal Pnrr, che stanzia oltre 60 miliardi per la mobilità smart e le infrastrutture abilitanti».

Come possono questi sistemi migliorare la mobilità in città?

«Le applicazioni sono tantissime. Un numero maggiore di auto connesse può aiutare a trovare parcheggio più facilmente, evitare le congestioni del traffico e far arrivare informazioni tempestive ai cittadini su eventuali strade chiuse per incidenti».

Una delle novità più attese riguarda le auto a guida autonoma. Quando inizieremo a vederle circolare in città?

«Ci sono tanti fattori difficili da prevedere, ma se dovessi fare una stima, direi che ci vorranno all’incirca quindici anni. Prima, però, è fondamentale superare alcuni fattori critici. In primis, dal punto di vista normativo. Ad oggi, infatti, si prevede che queste auto non potranno circolare insieme a veicoli con conducente, ma solo in zone appositamente dedicate. Questo ovviamente sarebbe un limite enorme».

Come si immagina la mobilità del futuro?

«Sicuramente i servizi di sharing, magari con auto a guida autonoma, avranno un peso sempre maggiore. Se guardiamo a un futuro più lontano, poi, ci saranno sempre più auto elettriche o a idrogeno. Un altro trend interessante è quello della “urban air mobility”, vale a dire i droni in grado di trasportare non solo oggetti ma anche persone. Può sembrare una soluzione fantascientifica, ma potrebbe essere più vicina di quanto pensiamo».

In Primo Piano

Massimo Rutinelli( a destra) con Lorenzo Vannucci

Cassa Digitale, lo scontrino elettronico smart

11 Dicembre 2022
“Eltron“ è uno dei modelli di autobus a emissioni zero prodotto dalla Rampini Spa in Umbria

Il primo autobus a idrogeno è made in Umbria

20 Ottobre 2022

Cesena, la casa di domani si controlla con un clic

27 Ottobre 2022

Greenlife Srl: una marcia in più al riciclo di Raee

2 Ottobre 2022
Il sindaco Matteo Biffoni e l’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis hanno firmato il protocollo di intesa. Sopra, l’assessore Benedetta Squittieri

Mobilità, efficienza energetica e tanto verde. Prato fra le città climaticamente neutrali

18 Settembre 2022

Comuni a impatto climatico zero. L’assessora Boni guida le nove città italiane

2 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto