Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Patto scuola-industria, a Como il primo Its della Meccatronica

Patto scuola-industria, a Como il primo Its della Meccatronica

Roberto Canali
9 Luglio 2022

Como – Grazie all’intesa tra il Gruppo Metalmeccanici di Confindustria, l’amministrazione provinciale e l’Ufficio scolastico territoriale è nato a Como il primo Its della Meccatronica.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Fin dal prossimo anno scolastico a una cinquantina di ragazzi verrà così offerta la possibilità di avviare il loro percorso di formazione in collaborazione con 17 imprese metalmeccaniche del territorio. Il corso della durata di due anni prevede 800 ore di tirocinio in azienda e altre 1.200 di corsi in classe e in laboratorio.

Oltre all’ITIS Magistri Cumacini di Como, scuola polo, collaboreranno al progetto mettendo a disposizione docenze e laboratori le scuole Jean Monnet di Mariano Comense, Da Vinci – Ripamonti di Como, Sant’Elia di Cantù, analogo ruolo giocheranno i Centri di Formazione Professionale Enfapi ed Enaip.

«Questa è un’occasione importantissima per il territorio comasco perché apriamo una possibilità ai ragazzi di entrare nel mondo del lavoro con una preparazione molto specifica e di alto livello – spiega il vicepresidente di Confindustria Como, Antonio Pozzi – Si tratta della cosiddetta terza via, che si pone come opportunità dopo il diploma, tra il proseguimento degli studi all’università e l’ingresso immediato nel mondo del lavoro. Un percorso importante che ha avuto successo nei paesi nordici e che permette di sopperire al problema della mancanza di figure professionali di alto livello nelle aziende».

In Primo Piano

Massarosa (Lucca), la sfida di Salov per la crescita sostenibile

10 Ottobre 2022

Arezzo, Recruitment day per la Fiera del Lavoro

19 Settembre 2022

Crema, dove posteggio? Segui i tabelloni

30 Settembre 2022

Agricoltura, quando sui campi volano i droni

29 Novembre 2022

Dalle clip di Dante a Ravenna all’app sui tesori della città

27 Novembre 2022

Ancona, due ecocompattatori a scuola: la sfida green del Savoia-Benincasa

17 Dicembre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto