Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Bergamo, pedalando insieme verso la mobilità dolce

Bergamo, pedalando insieme verso la mobilità dolce

Ciclovie e intermodalità al centro dell’accordo siglato fra Regione Lombardia e Università di Bergamo

Michele Andreucci
8 Luglio 2022

Bergamo – Mappare i percorsi ciclopedonali esistenti, analizzare la domanda di utenti attuali e potenziali e identificare i possibili interventi su cui concentrare gli investimenti, in modo da garantire maggior continuità alla rete ciclabile.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

Va in questa direzione l’accordo siglato tra Regione Lombardia e Università degli Studi di Bergamo per realizzare uno studio finalizzato ad individuare strategie per lo sviluppo della mobilità dolce nel territorio sud ovest del capoluogo orobico, in particolare il territorio indicativamente delimitato a nord dalla città e dalla linea ferroviaria Bergamo-Ponte San Pietro, a ovest dal fiume Brembo, a est dalla strada provinciale ex strada statale 591 e a sud dalla strada provinciale 112. Il documento dovrà essere ultimato entro la fine del 2022. Regione Lombardia a tal proposito ha stanziato 25mila euro a favore dell’ateneo bergamasco.

«È importante – spiega l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi – prospettare soluzioni ciclabili che coprano direttrici sovracomunali, integrando e connettendo in modo sistematico le iniziative già presenti nei singoli Comuni. L’obiettivo è realizzare infrastrutture ciclopedonali, anche extraurbane, che possano favorire un cambiamento delle abitudini e dunque invogliare un numero sempre maggiore di persone a scegliere la bicicletta come mezzo per gli spostamenti quotidiani. Al centro del progetto c’è l’intermodalità come paradigma della mobilità sostenibile. lo studio, infatti, analizzerà anche la possibilità di collegare, in condizioni di sicurezza, i poli universitari di Bergamo e Dalmine con le stazioni ferroviarie».

Paolo Malighetti, docente di Ingegneria economico-gestionale dell’Università di Bergamo

«Siamo soddisfatti – sottolinea invece il professor Paolo Malighetti, docente di Ingegneria economico-gestionale dell’Università di Bergamo – di ricevere dalla Regione Lombardia un compito che è prodromico alle attività del nascente Centro Nazionale sulla Mobilità Sostenibile, finanziato con il Pnrr, che coinvolge 25 Università e centri di ricerca e 24 imprese. l’Università di Bergamo è uno dei 14 spoke, precisamente quello dedicato alla mobilità dolce.

L’obiettivo della collaborazione con Regione Lombardia, pur nel suo riferimento territoriale, è quello di pensare alla ciclo-pedonalità come strumento per lo shift modale almeno nei tragitti entro i 10 chilometri. Oggi mancano le infrastrutture, si sottovalutano le potenzialità della mobilità dolce e si pensa troppo localmente. Saremo da stimolo per i progetti dei Comuni e di supporto per le politiche regionali volte a favorire una mobilità più sostenibile».

In Primo Piano

Santarcangelo di Romagna, Cristina Maggioli vede rosa: “La tecnologia è donna”

29 Novembre 2022

Cesena, più spazi alla stazione

1 Dicembre 2022

Viareggio nel circuito della Ciclovia Tirrenica

31 Ottobre 2022

“Aprire nuove vie di ricerca”: gli obiettivi di SoBigData

8 Novembre 2022

Greenlife Srl: una marcia in più al riciclo di Raee

2 Ottobre 2022

Gabriele Cei, “I Comuni superino la burocrazia per cogliere lo spirito del Pnrr”

11 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto