Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > A Sesto San Giovanni sensori e videocamere: non è solo luce

A Sesto San Giovanni sensori e videocamere: non è solo luce

A Sesto San Giovanni, grazie alle soluzioni evolute di Enel X, un’illuminazione urbana multifunzionale

Laura Lana
11 Luglio 2022

Sesto San Giovanni (Città Metropolitana di Milano) – L’illuminazione urbana non inquina e non spreca energia, ma non solo. I pali della luce diventano intelligenti e si riempiono di sensori, videocamere, dispositivi per un monitoraggio da remoto in tempo reale. Grazie alle soluzioni innovative di Enel X, Sesto San Giovanni potrà trasformare l’illuminazione urbana in un’infrastruttura smart e multifunzionale. Risparmio energetico, maggior confort visivo e più sicurezza per i cittadini sono solo alcuni dei punti del progetto Enel X Consip luce della durata di nove anni che trasformerà gli impianti tradizionali con tecnologie di ultima generazione.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

«Si tratta di un progetto innovativo e tra i più complessi a livello regionale – ha spiegato Luca Marchi di Enel X –. Grazie all’accordo firmato con il Comune, abbiamo stimato che Sesto San Giovanni in un anno otterrà un risparmio energetico superiore al 71 per cento e produrrà 1.821 tonnellate di anidride carbonica in meno rispetto ai valori attuali».

L’intervento prevede l’installazione di 6.124 nuovi apparecchi a led in sostituzione degli esistenti, 555 ricablaggi di apparecchi con modulo o lampada led e 101 sistemi di telecontrollo dei quadri di illuminazione pubblica. «Attraverso il telecontrollo si potranno gestire gli impianti – ha sottolineato Marchi –. Questo permetterà misurazioni in tempo reale e il monitoraggio dello stato e del loro funzionamento con una capacità di intervento molto rapido. Quasi non ci sarà più bisogno della segnalazione di guasto».

Tra i benefici attesi c’è appunto il risparmio energetico, che sarà reso possibile attraverso il comando di accensione e spegnimento dei sistemi di illuminazione, coadiuvati dall’orologio astronomico. «Avremo anche la possibilità di effettuare rilevazioni del traffico, attraverso dispositivi dentro le centraline. Potremo restituire un dato importante, che servirà al Comune per progettare la viabilità, studiare modi per alleggerire i flussi e migliorare la vivibilità delle strade».

Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale, infatti, un sistema integrato di videosorveglianza e gestione del traffico saranno registrati l’andamento della circolazione e i comportamenti pericolosi da parte dei cittadini. Oltre alla predisposizione per la regolazione automatica in base ai flussi della mobilità e ai dispositivi sonori per le persone non vedenti, in cantiere ci sono anche passaggi pedonali smart con sistemi intelligenti di illuminazione, che prevedono segnali luminosi sui punti particolarmente critici per aumentare la sicurezza degli attraversamenti.


Tutti i numeri del progetto

Il progetto siglato con Enel X durerà 9 anni e prevede un’azione di manutenzione straordinaria attraverso la sostituzione di 1.532 pali e bracci, 637 segnalatori acustici per semafori, 189 armadi d’illuminazione e semafori, oltre al rinnovamento di più di 14mila metri di linea elettrica. «Per il 2023 l’intero impianto di illuminazione pubblica sarà potenziato con la sostituzione di tutti i punti luce a led», ha annunciato il sindaco Roberto Di Stefano.

In Primo Piano

Siena, l’Ecosito di Fontebranda fa il pieno di utenti

16 Gennaio 2023
Maurizio Gelli con alcune delle sue invenzioni in officina

Le super torri per i cellulari made in Pistoia

10 Ottobre 2022

Blogger anconetana premiata expert ambassador

4 Gennaio 2023

Firenze, “Alluvioni, curiamo i fiumi. Specie i più piccoli”

15 Gennaio 2023

“Cambiamenti”, start up innovative sul podio

18 Novembre 2022

A Sarzana ben due centrali idroelettriche a pochi chilometri di distanza

9 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto