Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Lombardia > Varese, bus ibridi e meno emissioni di Co2

Varese, bus ibridi e meno emissioni di Co2

Lotta all’inquinamento: in servizio 400 mezzi di nuova generazione, arrivano anche i monopattini

Lorenzo Crespi
21 Aprile 2022

La mobilità sostenibile è uno dei temi su cui sta puntando il Comune di Varese negli ultimi anni con l’obiettivo di ridurre il traffico e l’inquinamento in una città che da sempre deve convivere con una viabilità piuttosto complessa. Se dal punto di vista infrastrutturale sono partiti i lavori che porteranno alla realizzazione di una maxi rotatoria all’ingresso della città, dove l’autostrada A8 attualmente termina con un semaforo, dall’altro si sta intervenendo con una serie di politiche che mirano a disincentivare l’uso dell’auto e a favorire nuovi modi di muoversi che siano più green.

Potrebbe interessarti anche

Apogeo, ecco i nanosatelliti italiani. Prende il volo l’economia orbitale

A Cesano Maderno (Monza-Brianza) dati nella “nuvola“ e app per i servizi

Accordo Codogno-Windtre per digitalizzare la città. Il sindaco: “Sfida che ci vede tutti coinvolti”

In quest’ottica va letto il rinnovamento del parco mezzi di Autolinee Varesine, che nel 2021 hanno accolto 11 nuovi autobus ibridi che hanno sostituito pullman in funzione dal 2008 sulle linee urbane. Un investimento che ha abbassato a 6,6 anni l’età media dell’azienda di trasporti varesina, circa la metà del parco autobus nazionale. Grazie ai nuovi mezzi vengono risparmiate 400 tonnellate di Co2 all’anno, oltre a 4 tonnellate di inquinanti atmosferici in meno, come il pm10 e il pericoloso Nox. A tracciare le politiche future c’è il Pums, il Piano urbano di mobilità sostenibile approvato dal Comune la scorsa estate, che punta a ridurre l’incidenza dei mezzi privati facendo sì che lo spostamento sostenibile superi il 50%.

Al centro c’è proprio il trasporto pubblico, così come nuove soluzioni per pedoni e biciclette, con il Biciplan che individua 11 itinerari ciclabili lungo la città. Ma Varese ha recentemente abbracciato anche un’altra sfida, replicando ciò che avviene da tempo in città più grandi come Milano. Lo scorso 17 febbraio è infatti entrato in funzione il servizio di monopattini elettrici in sharing, gestito dall’operatore Dott. I numeri del primo mese di attività sono positivi: oltre 2000 i varesini che si sono già registrati. Ogni utente ha effettuato una media di 5 corse, e dopo poco più di 30 giorni il 55% della flotta viene già utilizzato quotidianamente con una durata media per ogni corsa di 11 minuti.

Circa il 30% degli utenti fa già un utilizzo abitudinario del monopattino. La flotta di mezzi elettrici viene controllata e ricaricata ogni giorni dagli addetti della società. E le nuove prospettive in ambito di mobilità green potrebbero nascere proprio da Varese: il Comune ha ricevuto infatti un milione di euro dal Governo per la progettazione di un hub della mobilità sostenibile che sorgerà nel quartiere di Valle Olona. Un polo tecnologico dove si studieranno le nuove idee in tema di spostamenti.


Mandare in pensione quelli Euro4

L’impegno per un trasporto pubblico più sostenibile non riguarda solo Varese città, ma anche il territorio provinciale. Autolinee Varesine ha infatti accolto in servizio nelle ultime settimane sette nuovi autobus attivi sulle linee extraurbane del Luinese. Lunghi 8 metri e adatti alle tortuose strade delle valli, i nuovi bus Euro 6 vanno a sostituire mezzi Euro 4 ormai prossimi ai 15 anni di utilizzo, grazie ad un investimento di quasi 800mila euro.

In Primo Piano

Parma, carta e plastica Iren se le ricicla tutte in casa

21 Settembre 2022
La centrale operativa che gestisce le chiamate e l’attivazione delle emergenze (foto d’archivio)

Servizio civile digitale, posti in ospedale a Massa

3 Ottobre 2022
Monica Marini, sindaco di Pontassieve centro dove la Sieve confluisce nell’Arno

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

20 Gennaio 2023
Il sindaco della metrocittà di Firenze Dario Nardella si affaccia sull’invaso di Bilancino in Mugello

Toscana, Bilancino pieno: sollievo già prima dell’estate

10 Gennaio 2023

Firenze, “Alluvioni, curiamo i fiumi. Specie i più piccoli”

15 Gennaio 2023
La presentazione del nuovo filobus snodato da 18 metri

Filobus ad alimentazione bimodale. A La Spezia il trasporto pubblico è ecologico

23 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto