Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > News > ASviS e le cinque P della Strategia sostenibile

ASviS e le cinque P della Strategia sostenibile

Il nuovo piano nazionale di sviluppo verso l’approvazione. Lo Iacono (ASviS): chiamati a nuove responsabilità

Giulia Prosperetti
29 Giugno 2022

Integrazione, universalità, inclusione e trasformazione. Queste le parole chiave che emergono dalla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile 2022 (Snsvs), presentata lo scorso 21 giugno nel corso della Conferenza di Castelporziano (Roma), e in attesa di completare il suo iter di approvazione formale, che dovrebbe concludersi entro il mese di luglio.

Potrebbe interessarti anche

Terna premia l’innovazione sostenibile nata in azienda e lancia una nuova piattaforma per Startup e Pmi

Cinque Terre, muretti a secco: un gioiello Unesco di tecnologia da preservare

Gruppo FS investe su nuovi terminal, al via il terzo al nord

Promossa dal ministero della Transizione ecologica e organizzata insieme al Forum per lo Sviluppo Sostenibile, la Conferenza ha rappresentato un momento di incontro tra tutti gli attori, istituzionali e non, che spingono per la creazione di un Paese più giusto, equo e sostenibile. L’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu nei territori resta il fulcro della Strategia, che deve dunque essere recepita e integrata nelle politiche locali.

La Strategia, il cui ultimo aggiornamento risaliva al 2017, è volta a delineare il quadro di riferimento nazionale per i processi di pianificazione, programmazione e valutazione di tipo ambientale e territoriale e rappresenta lo strumento scelto dal Governo per il coordinamento dell’attuazione dell’Agenda 2030 in Italia. Completano la Strategia il Programma d’azione nazionale sulla coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile, il nuovo regolamento del Forum per lo sviluppo sostenibile, e la Voluntary national review (Vnr) inviata all’Onu dal Governo per l’High-level political forum.

«Negli ultimi anni – ha spiegato Silvia Grandi, direttrice generale per l’economia circolare al ministero della Transizione ecologica – c’è stata una crescita nella diffusione del termine sviluppo sostenibile tra la popolazione. La Snsvs, che si inserisce in questo contesto, deve essere dunque una bussola con diversi livelli di dettaglio, articolati sulle famose cinque P: Persone, Pianeta, Pace, Prosperità e Partnership».

L’aggiornamento 2022 del documento contiene, inoltre, la nuova area dei ‘vettori di sostenibilità’. Il primo è dedicato alla coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile dove è presente il tema della visione e della costruzione del futuro, insieme a quello della valutazione delle politiche pubbliche e a quello del monitoraggio. Il secondo e il terzo vettore sono dedicati alla cultura per la sostenibilità e alla partecipazione per lo sviluppo sostenibile.

«La visione integrata proposta dall’Agenda 2030 dell’Onu, oltre alle recenti vicende che stanno ridefinendo gli orizzonti globali di questi ultimi anni come la pandemia e la guerra in Ucraina, – spiega Giulio Lo Iacono, coordinatore operativo ASviS – chiama tutti noi a una nuova responsabilità, a gestire una realtà complessa e profondamente cambiata rispetto al passato, in cui è necessario essere capaci di vedere e comprendere le strette interconnessioni tra la sfera economica, sociale, ambientale, culturale ed umana e di sviluppare una visione sistemica della realtà. L’affermazione dello sviluppo sostenibile e la sua integrazione nelle politiche, nella strategie del settore pubblico e privato, nelle priorità e nei comportamenti della società civile, delle cittadine e dei cittadini, passa necessariamente da un cambiamento culturale, che dovrà impegnare tutti noi a garantire il benessere e la crescita delle future e giovani generazioni, che da quest’anno – e ne siamo molto orgogliosi, come italiani – sono presenti nei principi fondamentali della nostra Costituzione».

In Primo Piano

Alessandro Caprilli Carrara, presidente di Ceir-Consorzi Energetici Industriali Riuniti. Confindustria cerca di sostenere le aziende in questo complesso momento

Toscana, Ceir: così si aiutano le aziende per l’energia

10 Ottobre 2022
Una videochiamata, un modo per azzerare le distanze e accelerare i tempi di intervento

Telemedicina, una svolta. La conferma è nei dati

6 Dicembre 2022

Occhiali antisbornia. E sai quando fermarti

21 Dicembre 2022

Lucca, “All’ospedale ’San Luca’ un intervento da record”

29 Novembre 2022

Nocera Umbra, borgo più “green“ d’Italia

13 Gennaio 2023
Il sindaco Mario Pardini con l’Ad di WindTre Italia, Gianluca Corti

Modello smart city, sottoscritta l’intesa a Lucca

21 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto