Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
No Result
View All Result
Città Future
No Result
View All Result

Home > News > Casa, lavoro, mobilità e tempo libero. Il futuro è intelligente

Casa, lavoro, mobilità e tempo libero. Il futuro è intelligente

SMART LIVING. Sfida all’inquinamento, connessioni e infrastrutture nel mirino degli esperti. Cittadinanza digitale, diritti e doveri di quando si è online: le sfide di domani

10 Dicembre 2022

Alcune trasformazioni sono già visibili. Altre sono all’anno zero. Molte devono ancora essere avviate. Ferme a intenti o poco più. Il rischio, quando si parla di sostenibilità, innovazione e servizi digitali per tutti è che molto resti confinato nella sfera dei buoni propositi, difficili da realizzare.

Potrebbe interessarti anche

Assolombarda e Comune di Vigevano (Pavia) uniti per la nuova comunità energetica

Le scelte per il futuro passano anche da informatica e modelli di calcolo

Smart city, ecco il quadro tra luci e ombre

Utopia, insomma. I relatori che hanno partecipato al terzo panel di giugno ’Le nuove aree urbane tra benessere ambientale e sociale – La casa come cellula base e miniera di risorse per l’organismo città’ – hanno smentito anche i più scettici: smart cities, sostenibilità e innovazione digitale sono temi complessi, trasversali ma quanto mai concreti.

A ricordarlo, nei giorni in cui si è tenuto il dibattito – moderato da Sandro Neri –, è stato il Salone Internazionale del Mobile giunto alla sua 60esima edizione. Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, aveva ricordato «il ruolo guida delle imprese nei processi di trasformazione e la loro capacità di innovazione, anticipando i tempi del mercato».

E come la tecnologia debba essere «un volano per tutte le dimensioni di imprese: le grandi anticipano i tempi. Il compito delle istituzioni è fare andare alla stessa velocità di un capofila la piccola e media impresa che rappresenta il 98% della rete lombarda». L’architetto Stefano Boeri, che a Milano ha firmato progetti diventati simbolo della trasformazione urbanistica anche in chiave di sostenibilità come il Bosco Verticale – due torri avvolte da vegetazione sulle facciate che contribuiscono a ’mangiare’ lo smog – aveva ribadito l’«urgenza di muoversi.

«Nelle nostre città si giocano le sfide fondamentali: sono luogo dove si produce economia e cultura ma si producono anche i maggiori danni ambientali. Il 75% dell’anidride carbonica è prodotto dalle città – aveva affermato Boeri –. Sono causa e vittima del riscaldamento globale: le reti di città sono motore del cambiamento. A Milano stiamo aumentando la forestazione con il progetto ForestaMi (3milioni di alberi da piantare entro il 2030). Parallelamente bisogna lavorare sulla mobilità condivisa ed elettrica».

Nel capoluogo lombardo, il sindaco Giuseppe Sala ha istituito il Board per l’Innovazione Tecnologica e la Trasformazione Digitale del Comune di Milano «per supportare l’Amministrazione e i cittadini in una serie di attività già in corso in tema di sostenibilità e digitale», aveva illustrato la coordinatrice Layla Pavone.

Secondo Laura Mariani, responsabile nazionale per le Politiche Abitative della Cgil, non mancano però le criticità: «Alcuni temi sono entrati nel linguaggio comune: smart cities, smart working, smart living. Ma la tecnologia non è alla portata di tutti, il rischio è che sia un fattore di disuguaglianza: esistono sacche di digital divide, servono investimenti tecnici su infrastrutture e competenze».

«La casa, il quartiere tutto può essere connesso e migliorare la qualità della vita – ha osservato Mariani –. Non basta l’applicazione di sistemi digitali a modelli appartanenti al passato, ma occorre ridefinire spazi e tempi». Luca Palermo, amministratore delegato di Fiera Milano, aveva sottolineato come «il tema della sostenibilità si coniuga con l’eccellenza del made in Italy nel settore del design».

«Il quartiere fieristico di Milano – aveva detto – è come una piccola smart city, con tecnologie che consente di connetterci con gli altri ecosistemi. A ottobre lanceremo una fiera sulla mobilità del futuro, una prima versione aperta al contributo di tutti».

In Primo Piano

Ciruzzo, ecopesce mangiaplastica. Dalla cultura dello scarto al riciclo

13 Dicembre 2022

Casa dell’Energia di Arezzo, le fonti rinnovabili contro il caro bollette

2 Dicembre 2022

Modena, la regina dei vetri di Unimore presenterà la sua ricerca a Tokyo

20 Settembre 2022

A Firenze mai più barriere architettoniche. Nuovi percorsi studiati per disabili

9 Ottobre 2022
“Eltron“ è uno dei modelli di autobus a emissioni zero prodotto dalla Rampini Spa in Umbria

Il primo autobus a idrogeno è made in Umbria

20 Ottobre 2022

L’ad di Salov, Fabio Maccari: “Gruppo più solido e più agile”

4 Novembre 2022

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

No Result
View All Result
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy
Dichiarazione di accessibilità

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto