Partner
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Loghi Header
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > News > Cipess, focus sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Cipess, focus sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile

La trasformazione dell’ex Cipe è stata promossa da ASviS con l’obiettivo di rafforzare il coordinamento delle politiche di investimento pubblico e orientarle ai temi del ‘green’

Giulia Prosperetti
2 Agosto 2022
Fra le delibere Cipess dello scorso anno, vi è l’utilizzo di 538 milioni per il completamento del Mose e per la salvaguardia della laguna di Venezia

Fra le delibere Cipess dello scorso anno, vi è l’utilizzo di 538 milioni per il completamento del Mose e per la salvaguardia della laguna di Venezia

«La nuova fase economica caratterizzata dalla rilevanza strategica degli investimenti pubblici conferma e rilancia il ruolo del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile». Questo il messaggio lanciato dal segretario del Cipess, Bruno Tabacci, nella presentazione della relazione sull’attività del Comitato relativa al 2021.

Potrebbe interessarti anche

Terna premia l’innovazione sostenibile nata in azienda e lancia una nuova piattaforma per Startup e Pmi

Cinque Terre, muretti a secco: un gioiello Unesco di tecnologia da preservare

Gruppo FS investe su nuovi terminal, al via il terzo al nord

Al centro delle delibere dello scorso anno vi sono gli aggiornamenti dei contratti di programma Anas e Rfi; i pareri sugli atti aggiuntivi e i piani economico-finanziari delle concessioni autostradali; il via libera, su proposta del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, all’utilizzo di 538 milioni per il completamento del Mose e per la salvaguardia della laguna di Venezia; l’approvazione dei Piani di sviluppo e coesione (82,5 miliardi); l’accordo di partenariato (Ap) per l’Italia (42 miliardi); il riparto del Fondo del Servizio sanitario nazionale (circa 121 miliardi); e le garanzie Sace a sostegno di investimenti green.

Guardando al futuro, tra i provvedimenti che incideranno in modo «determinante» sull’attività del Comitato – come evidenziato da Tabacci – figura la direttiva del presidente del Consiglio recante le ‘Linee di indirizzo sull’azione del Cipess per l’anno 2022’, riguardante gli investimenti pubblici sostenibili. Primo atto concreto finalizzato a dare effettività alle nuove funzioni relative alla sostenibilità del Comitato. Un segnale che la trasformazione, a partire dal 1 gennaio 2021, del Cipe in Cipess – promossa dall’ASviS con l’obiettivo di rafforzare il coordinamento delle politiche di investimento pubblico e orientarle al perseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile – non ha rappresentato solo un atto formale.

La direttiva – come spiega Tabacci nella Relazione – rappresenta «un’importante innovazione che renderà più completo, efficace e moderno il processo delle decisioni di investimento pubblico e nelle scelte di politica economica» in quanto «gli obiettivi di sviluppo sostenibile dovranno essere pienamente integrati al fine di favorire la transizione ad un modello di sviluppo rigenerativo».

Nel dettaglio la direttiva impegna il Dipe e le Amministrazioni componenti il Cipess a rafforzare i meccanismi istituzionali/amministrativi impiegati per assicurare la coerenza delle politiche di investimento pubblico con gli obiettivi di sostenibilità derivanti dagli impegni assunti dall’Italia in sede internazionale ed europea. L’obiettivo è arrivare, entro l’anno, all’adozione di una delibera volta ad avviare una valutazione di sviluppo sostenibile delle opere e degli investimenti pubblici anche in considerazione del principio del ‘Do no significant harm’.

Un passo che assume una rilevanza ancora maggiore alla luce dell’attuazione del Pnrr. In base al Dnsh, infatti, tutti gli interventi previsti dai Pnrr nazionali non devono arrecare nessun danno significativo all’ambiente ed è compito degli Stati membri dimostrarne il rispetto per accedere ai finanziamenti del Recovery and Resilience Facility (Rrf).

In Primo Piano

Arezzo, innovazione e digitalizzazione punti di forza

23 Dicembre 2022

Firenze, “Alluvioni, curiamo i fiumi. Specie i più piccoli”

15 Gennaio 2023

Modena: “Biomedicale, nuovi sensori per i macchinari salvavita”

22 Ottobre 2022
Qualunque tipo di azienda in Italia può scegliere di diventare Società Benefit integrando nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sul territorio e sulle persone. Nel nostro Paese il numero di queste società sta crescendo rapidamente.

“Si può migliorare la vita delle comunità anche con l’incremento delle società benefit”

26 Settembre 2022

Livorno, strategie del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile per abbattere le emissioni

8 Novembre 2022

Pistoia, diciotto nuovi bus contro il traffico: “Così combattiamo l’inquinamento”

27 Ottobre 2022

Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer
Loghi Footer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto