Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > News > Ecosistema di innovazione, verso la robot valley ligure

Ecosistema di innovazione, verso la robot valley ligure

“Raise” è stato selezionato dal Ministero dell’università nell’ambito del Pnrr. Alleanza tra i poli del sapere e della ricerca con il supporto della Regione

22 Maggio 2022
Giorgio Metta, direttore dell’IIT di Genova, con il robot “R1”

Giorgio Metta, direttore dell’IIT di Genova, con il robot “R1”

Robotica e intelligenza artificiale per la crescita socio-economica. Sono queste le prerogativa dell’ecosistema di innovazione Raise, acronimo per l’inglese Robotics and AI for socioeconomic empowerment, che nasce e si sviluppa in Liguria, selezionato al Ministero dell’Università e della Ricerca tra tra gli 11 ecosistemi dell’innovazione nazionali nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, potendo così accedere alle fasi negoziale e attuative.

Potrebbe interessarti anche

Terna premia l’innovazione sostenibile nata in azienda e lancia una nuova piattaforma per Startup e Pmi

Cinque Terre, muretti a secco: un gioiello Unesco di tecnologia da preservare

Gruppo FS investe su nuovi terminal, al via il terzo al nord

A proporlo, in via ufficiale, è stata l’Università di Genova ma è un modello costruito a più mani mettendo insieme le competenze di Istituto italiano di tecnologia di Genova e Cnr, con la regia e il supporto della Regione Liguria. Ma al di là dei tecnicismi, cosa prevede il progetto Raise?

Partiamo dalle somme richieste sul Pnrr: 120 milioni di euro. L’obiettivo è consolidare l’innovazione ad alta vocazione tecnologica tra le filiere portanti dell’economia ligure, un ‘motore’ per alimentare nuovi processi industriali e produttivi tramite la robotica e l’intelligenza artificiale. I campi di applicazione preferiti sono quelli della logistica e della portualità, sfruttando quelle che già sono eccellenze liguri, ma puntando anche molto sui territori sostenibili, su salute e ambiente, assumendo un ruolo di riferimento nell’area di specializzazione di robotica e intelligenza artificiale fino a livello internazionale.

Oltre il 50% dei fondi ricevuti saranno dedicati alle imprese attraverso bandi a cascata o progetti specifici di technology transfer per la realizzazione dell’ecosistema. «Raise rappresenta un importante passo per la realizzazione di una ‘robot valley’ ligure, grazie ai fondi del Pnrr la nostra regione diventerà un punto di riferimento internazionale sui temi della robotica, l’intelligenza artificiale e le tecnologie ad esse connesse – ha dichiarato Giorgio Metta, direttore scientifico Iit –. Questo risultato è stato possibile grazie ad un intenso gioco di squadra che ha coinvolto le eccellenze del nostro territorio e al forte sostegno delle istituzioni locali».

«La ricerca scientifica compie la sua missione più elevata quando riesce a supportare la società nel favorire la sostenibilità – ha ribadito la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza -. Coinvolgendo il tessuto locale delle piccole e medie imprese inoltre, saremo in grado di produrre un effetto moltiplicatore e far avanzare la conoscenza su vari fronti strategici: salute, digitalizzazione, transizione ecologica».

«Lo sviluppo dei progetti in collaborazione con il mondo delle imprese avrà impatto sulle dinamiche di crescita del sistema produttivo, sull’accelerazione dei processi per la transizione ecologica e digitale sul territorio ligure – dichiara Federico Delfino, rettore dell’Università di Genova – e offrirà infine interessanti opportunità di lavoro qualificato per i nostri giovani laureati». «La nostra regione ha tradizionalmente un tessuto molto fertile, come attenzione e competenza al mondo».


I progetti sono 33 con vari partner

L’ecosistema Raise prevede 33 progetti con partner affiliati rappresentati da piccole e medie imprese regionali e vede la partecipazione di UniGe, Iit e Cnr come fondatori assieme a Regione Liguria, Filse, Liguria Digitale, Anci Liguria, Fondazione Cima e Job Centre. E’ organizzato in cinque aree di intervento: sviluppo di tecnologie per la fruizione inclusiva dell’ambiente urbano e domestico; realizzazione di sistemi robotici, dispositivi e ambienti intelligenti per la cura della persona; sistemi per accumulo e distribuzione di energia oltre a prevenzione di rischi naturali e antropici; porti smart e sostenibili; trasferimento di tecnologie e sviluppo.

In Primo Piano

Crema, dove posteggio? Segui i tabelloni

30 Settembre 2022

Prato, campagna “Salvabici”: punzonatura gratuita

12 Ottobre 2022

Prelievi del sangue, in arrivo la prenotazione online alla Asl Toscana nord ovest

11 Ottobre 2022

Piccole e medie imprese, patto per il credito

6 Dicembre 2022

Trenino Rimini-San Marino, pronti 2 milioni di euro dall’Italia

5 Novembre 2022
Michele Baldini e Massimo Sassarini

La Lince, sicurezza nel nome della tecnologia

6 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto