Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > News > La transizione green passa dalle aree urbane

La transizione green passa dalle aree urbane

Il Rapporto del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa)

Giulia Prosperetti
12 Luglio 2022

La transizione ecologica di un paese urbanizzato come l’Italia passa attraverso le città. Con l’obiettivo di orientare al meglio gli amministratori locali sia nell’implementazione che nella verifica degli interventi e delle politiche di sostenibilità ambientale, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha presentato il rapporto ‘Città in transizione: i capoluoghi italiani verso la sostenibilità ambientale’.

Potrebbe interessarti anche

Terna premia l’innovazione sostenibile nata in azienda e lancia una nuova piattaforma per Startup e Pmi

Cinque Terre, muretti a secco: un gioiello Unesco di tecnologia da preservare

Gruppo FS investe su nuovi terminal, al via il terzo al nord

Attraverso l’analisi di 21 Comuni – Torino, Aosta, Genova, Milano, Bolzano, Trento, Venezia, Trieste, Bologna, Firenze, Perugia, Ancona, Roma, L’Aquila, Campobasso, Napoli, Bari, Potenza, Catanzaro, Palermo e Cagliari – il rapporto restituisce per la prima volta una lettura della sostenibilità urbana attraverso tre chiavi di lettura strategiche: vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici.

Va male sul fronte della qualità dell’aria dove valori di riferimento per l’esposizione a breve e/o a lungo termine a particolato atmosferico (PM10) e biossido di azoto (NO2) e ozono (O3), aggiornati nel 2021 dall’Oms, vengono superati in tutti i capoluoghi monitorati, nonostante il settore della mobilità e dei trasporti – che incide parecchio sull’inquinamento atmosferico – sia quello che fa registrare i più evidenti progressi negli ultimi anni all’interno della chiave di lettura della vivibilità.

Per quanto riguarda la densità delle piste ciclabili, Torino, Milano e Bolzano mostrano i quadri più virtuosi. Relativamente alla disponibilità di aree pedonali, è Venezia a primeggiare, favorita dalla sua particolare conformazione geografica. La percentuale di auto elettriche e ibride su parco auto totale è più o meno consistente in tutto il campione con i progressi più significativi registrati a Bologna e a Milano.

Sul fronte del verde pubblico primeggia Potenza con circa il 70% di superficie vegetata su superficie urbanizzata, seguita da Perugia (69,8%) e L’Aquila (68%). Come ha evidenziato l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) nel position paper ‘Infrastrutture verdi urbane e periurbane’ del Gruppo di lavoro Goal 11 dell’Agenda 2030 (Città e comunità sostenibili), è necessario «estendere i finanziamenti a tutti i Comuni ed enti territoriali italiani e sostenere politiche ambientali di incremento del capitale naturale delle città con una pianificazione specifica per il verde».

In Primo Piano

Monica Marini, sindaco di Pontassieve centro dove la Sieve confluisce nell’Arno

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

20 Gennaio 2023

Ad Arezzo una velostazione per muoversi in bicicletta

3 Novembre 2022

Ferrara, servizi on line del Comune più veloci con i fondi Pnrr

17 Settembre 2022

I progetti per una città innovativa. Ancona chiamata a votare il migliore

4 Gennaio 2023
Giuseppe Tortora (a sinistra) insieme al team di Peer2Air e a uno dei droni con la capsula per la consegna a domicilio

Natale 4.0: il pranzo arriva col drone. Consegne dal cielo con “ABzero“

12 Gennaio 2023
Alcuni momenti di socializzazione durante i tavoli di lavoro che hanno portato alla formalizzazione di una serie di proposte per il futuro del Cai

Massa Carrara, idee per la montagna e iniziative sostenibili

14 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto