Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > News > Sì allo sviluppo digitale. Ma l’elemento umano sia sempre prioritario

Sì allo sviluppo digitale. Ma l’elemento umano sia sempre prioritario

L'editoriale di Agnese Pini
30 Novembre 2022

Molte volte utilizziamo il termine Smart City riferendoci – a ragione – all’impiego delle tecnologie digitali per ottimizzare e migliorare le infrastrutture e i servizi ai cittadini. Non è però sufficiente l’innovazione tecnologica per rendere ‘intelligente’ la realtà urbana del futuro. Per prima cosa è indispensabile la massima collaborazione tra istituzioni pubbliche, privati e cittadini.

Potrebbe interessarti anche

Terna premia l’innovazione sostenibile nata in azienda e lancia una nuova piattaforma per Startup e Pmi

Cinque Terre, muretti a secco: un gioiello Unesco di tecnologia da preservare

Gruppo FS investe su nuovi terminal, al via il terzo al nord

Fondamentale dunque è sempre l’elemento umano, imprescindibile anche nel mondo apparentemente etereo del digitale. Poiché circa il 75 per cento della popolazione europea (il 70 per cento di quella globale entro il 2050, secondo i dati delle Nazioni Unite) vive in città, allora è fondamentale che vengano attuate politiche capaci di garantire negli anni a venire una qualità di vita elevata. Ciò usando al meglio le risorse a disposizione nelle varie realtà.

Dunque – e questa è davvero la sfida delle sfide – in riferimento alle Smart City non si dovrà parlare più solamente di città più tecnologiche, ma anche e soprattutto più sostenibili e meglio gestite nella mobilità, nei servizi, nella lotta all’inquinamento e in tutta una serie di comportamenti virtuosi ormai inderogabili. Il ruolo delle amministrazioni sarà fondamentale in questo percorso, perché sarà proprio il pubblico a tutelare l’interesse dei singoli affinché le città smart non si trasformino in una ‘casa di vetro connessa’ esasperando il divario tra ricchi e poveri.

In Primo Piano

Il sindaco Terrani: “La nostra Folignano con nuove costruzioni ed emissioni zero”

6 Novembre 2022

La carta “rinasce” dal riciclo-differenziata. Tecnologia e recupero alla Graziosi di Trevi (Perugia)

4 Novembre 2022

I progetti per una città innovativa. Ancona chiamata a votare il migliore

4 Gennaio 2023

Grosseto, tutor sempre presenti: studenti mai da soli

22 Settembre 2022
Gli architetti Sandra Maglio e Andrea Fradegrada

Studio Form_A, “La sostenibilità? È il punto di partenza”

10 Novembre 2022

Lucca, roba vecchia? No, da qui rinasce tutto “Daccapo”

3 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto