Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > News > Un chip “intelligente” inserito sotto pelle. La tecnologia salvavita per chi ha il diabete

Un chip “intelligente” inserito sotto pelle. La tecnologia salvavita per chi ha il diabete

A disposizione dei pazienti di Asl5 grazie alla collaborazione tra il settore di malattie endocrine e metaboliche e la chirurgia plastica

11 Luglio 2022

La Spezia – Si fa un piccolo taglio sulla pelle e si inserisce dentro un chip intelligente: un salvavita per chi è malato di diabete. Si tratta di una tecnologia all’avanguardia che negli ultimi anni ha preso sempre più piede fra i pazienti affetti dalla malattia: un servizio che è stato sospeso a causa della pandemia ma che da alcuni mesi ha ripreso a correre nella Asl5 della Spezia grazie alla collaborazione fra il settore di malattie endocrine e metaboliche, in particolare il dottor Stefano Carro, e quello di chirurgia plastica, il dottor Walter Paternich che hanno riattivato il programma di inserimento sottocutaneo del misuratore glicemico impiantabile Eversense XL, nei diabetici di tipo 1 con ipoglicemie asintomatiche.

Potrebbe interessarti anche

Terna premia l’innovazione sostenibile nata in azienda e lancia una nuova piattaforma per Startup e Pmi

Cinque Terre, muretti a secco: un gioiello Unesco di tecnologia da preservare

Gruppo FS investe su nuovi terminal, al via il terzo al nord

Questo modernissimo misuratore in continuo della glicemia interstiziale è unico e rappresenta un’eccellenza in diabetologia. Viene impiantato sottocute e oggi viene sostituito ogni 6 mesi: si era partiti da 3, ma si sta già studiando come portare l’autonomia a un anno.

L’intervento viene eseguito dallo specialista chirurgo plastico, attraverso una piccolissima incisione nell’avambraccio, ed ha il compito di registrare i valori glicemici delle 24 ore e soprattutto di inviare al cellulare del paziente, o di un familiare, un segnale di allarme di una imminente ipoglicemia (spesso asintomatica nel diabetico di tipo 1) o di iperglicemia. I dati registrati dal sistema possono essere condivisi per via informatica con lo specialista diabetologo ed interpretati insieme al paziente per aiutare a fornire aggiustamenti della terapia e migliorare il controllo metabolico.

«Questo protocollo funziona molto bene – dice il dottor Carro – perché vede la collaborazione strettissima tra la diabetologia e la chirurgia plastica di Asl5. Noi ci occupiamo del sensore, ma siamo molto meno bravi dei plastici ad impiantarlo: in questo modo, invece, offriamo competenze diverse in un unico programma. Quando il progetto è nato, quattro anni fa, era una vera avanguardia nel nostro settore, oggi la metodica si è diffusa, ma questo sensore rimane uno dei migliori in assoluto, poiché molto preciso, affidabile e totalmente invisibile».

«L’inserimento del sensore è semplicissimo e dura soltanto qualche minuto – spiega il dottor Paternich –. Dopo un’anestesia locale, in regione deltoidea, sulla cute viene fatta una piccola incisione di 4 millimetri. Poi si utilizza un introduttore che crea una tunnellizzazione in cui inseriamo una guida su cui viene caricato il chip, che, raggiunto il derma profondo, vicino al tessuto adiposo, è rilasciato. La ferita viene suturata con un punto estetico rimosso dopo 7 giorni.

Non rimane alcuna cicatrice e la stessa sutura è riutilizzabile per le sostituzioni future. Altrettanto agevole è la rimozione, poiché si tratta di un sensore lungo un centimetro e mezzo con il diametro di uno spaghetto. La sua costituzione non ha mai procurato infezioni ed evita la formazione di fibrosi, poiché è coperto da uno steroide a lento rilascio che mitiga la produzione di fibrina ed evita la formazione della capsula sottocutanea che ne limiterebbe la lettura».


Ecco come funziona il misuratore glicemico. Registra i valori di riferimento nell’arco delle 24 ore e li trasmette per condivisione

1. La gestione Il misuratore glicemico Eversense XL viene impiantato sottocute e oggi viene sostituito ogni 6 mesi: si era partiti da 3, ma si sta già studiando come portare l’autonomia a un anno. L’intervento viene eseguito da un chirurgo plastico.

2. L’intervento Il misuratore ha il compito di registrare i valori glicemici delle 24 ore e soprattutto di inviare al cellulare del paziente, o di un familiare, un segnale di allarme di una imminente ipoglicemia, spesso asintomatica, o di iperglicemia.

3. Lettura informatica I dati registrati dal sistema possono essere condivisi per via informatica con lo specialista diabetologo ed interpretati insieme al paziente per aiutare a fornire aggiustamenti della terapia e migliorare il controllo metabolico.

In Primo Piano

La carta “rinasce” dal riciclo-differenziata. Tecnologia e recupero alla Graziosi di Trevi (Perugia)

4 Novembre 2022

A tutto biogas, la discarica di Fano all’avanguardia

24 Settembre 2022

Rifiuti, il polo di San Zeno (Arezzo) proiettato nel futuro

12 Dicembre 2022

Ferrara, servizi on line del Comune più veloci con i fondi Pnrr

17 Settembre 2022

Ciclovia Prato-Firenze in arrivo. Viaggiare su due ruote è smart

8 Novembre 2022

Blogger anconetana premiata expert ambassador

4 Gennaio 2023

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto