Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Addio contanti, nel cashless un altro primato per Firenze

Addio contanti, nel cashless un altro primato per Firenze

Il capoluogo toscano si posiziona al primo posto per pagamenti digitali superando per la prima volta Milano. Anche la Toscana sul podio

20 Aprile 2022

Un altro primato per Firenze, che continua ad essere nei primi posti nazionali e non solo per quanto riguarda l’innovazione e il progresso tecnologico. Il capoluogo toscano, infatti, si è posizionata primo per pagamenti cashless, ovvero senza contanti. E’ quanto emerge dal Rapporto The European House Ambrosetti 2022 che nella classifica finale mostra Firenze al primo posto, davanti a Milano, prima in classifica in entrambe le edizioni precedenti, che si trova ora al secondo posto.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Per quanto riguarda il Comune di Firenze, nell’ultimo anno è stato registrato un balzo in avanti a tre cifre con un più 400% di pagamenti digitali per un valore assoluto di circa 900 mila transazioni nel 2021. Lo strumento utilizzato è PagoPa, la piattaforma digitale nazionale che gestisce tramite un canale unitario tutti i pagamenti verso la pubblica amministrazione (tributi, imposte, rette): in ottica cashless, PagoPA rende semplice, diffuso e fruibile il pagamento in modalità digitale, anche tramite l’integrazione con l’app IO.

«Un grande risultato che deve spingerci a incentivare ancora di più i pagamenti cashless – dicono l’assessore all’Innovazione, sistemi informativi e smart city Cecilia Del Re e alle Partecipate Federico Gianassi -. Dal biglietto del bus al pagamento della tramvia con carta di credito, fino ai taxi sempre più attrezzati e naturalmente a tutti i servizi comunali disponibili al 100% online, con 47 nuovi servizi rilasciati nell’ultimo anno per un totale di 155; mentre crescono anche i servizi su IO passati da 10 a 12. Firenze è una città sempre più digitale anche per i pagamenti: da questo punto di vista consideriamo l’aumento del limite di contante a 2mila euro come un ritorno indietro».

I pagamenti cashless sono sempre più utilizzati dagli italiani, e a dimostrarlo ci sono gli ultimi dati che provengono dall’osservatorio sul turismo cashless di SumUp, secondo cui nell’estate 2021, tra il primo giugno e il 15 agosto, le transazioni sono cresciute del 71% nel corso dell’ultimo anno e del 113% percento nel biennio. Da sottolineare come a Firenze sia stato registrato un aumentato di circa il 350% per quanto riguarda l’utilizzo di Spid per l’accesso ai servizi digitali del Comune, passando da circa 65mila accessi nel 2020 a oltre 280mila nel 2021. Per quanto riguarda la classifica regionale di transazioni cashless, la Toscana non vince ma si piazza comunque sul podio, dimostrando il buon lavoro svolto in questo campo. La prima regione rimane la Lombardia, mentre al secondo posto il Piemonte.


Scoraggiare l’evasione fiscale

Il piano è stato inoltre pensato per rendere l’Italia un Paese digitale e veloce «Cashless Italia» è un piano, contemplato dalla legge di bilancio 2020 che è volto a incentivare l’uso degli strumenti di pagamento elettronico, contrastare l’evasione fiscale, modernizzare in generale il Paese e favorire lo sviluppo di un sistema più digitale, veloce, semplice e trasparente che agevoli i consumatori.

In Primo Piano

Comunità energetiche per battere la crisi

13 Dicembre 2022

Il 60% dell’energia consumata dai sistemi ICT arriva da dispositivi domestici

2 Gennaio 2023

A tutto biogas, la discarica di Fano all’avanguardia

24 Settembre 2022

Ciardetti, “La nostra cooperativa Nanina dà lavoro a circa 25 persone”

16 Dicembre 2022

Livorno, strategie del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile per abbattere le emissioni

8 Novembre 2022

Tedx, a Formigine in scena il sapere

10 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto