Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Asl Toscana, “Canale diretto tra cittadini e operatori”

Asl Toscana, “Canale diretto tra cittadini e operatori”

Asl Toscana nord ovest: anche il settore della protesica va verso una semplificazione dei percorsi. La richiesta di un ausilio anche dal pc

Cristiano Consorti
17 Giugno 2022

Lucca – Migliorare i servizi al cittadino, privilegiando le necessità di semplificazione dei servizi e l’informatizzazione dei processi. Sono questi i principi che guidano il Piano di transizione al digitale 2021-2023 dell’Azienda Usl Toscana nord ovest.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

«La nostra Azienda – premette l’ingegner Alessandro Iala, direttore dell’Area Supporto ai servizi sanitari e al cittadino – pone al centro il cittadino, progettando di soddisfare le sue esigenze, per cercare di fornire un’esperienza personalizzata, semplice e intuitiva. Stiamo portando avanti un lavoro che mira a modernizzare i servizi offerti e a migliorare i percorsi, il tutto in stretta sinergia con la Direzione aziendale e in collegamento con la Regione Toscana. A tale scopo nel settore della protesica si è cercato di venire incontro alle richieste espresse dagli utenti creando un canale diretto tra il cittadino e gli operatori, così da semplificare il percorso».

Oggi, infatti, sul territorio dell’Azienda Usl Toscana nord ovest, è possibile richiedere un ausilio senza fare la fila agli sportelli, accedendo direttamente dal proprio computer. E’ sufficiente collegarsi a questo sito e compiere queste semplici azioni: – Compilare tutti i campi della richiesta; – Allegare alcuni documenti: richiesta del medico proscrittore, copia della carta d’identità, copia della tessera sanitaria (CSE). Dopo di che si può trasmettere direttamente la richiesta all’ufficio protesi di riferimento con il tasto “Invia richiesta”.

«Questa modalità – commenta la dottoressa Chiara Bucalossi, coordinatrice del settore protesica aziendale – avrà anche il vantaggio di ridurre notevolmente i tempi di presa in carico della pratica da parte dell’ufficio protesi». «Ogni innovazione che permetta di fornire al cittadino un servizio più efficiente – aggiungono gli operatori dell’ufficio protesi – gratifica anche il nostro lavoro». Per venire incontro alle richieste degli utenti, l’Azienda sta predisponendo anche un sistema di segnalazione sms direttamente sul cellulare del cittadino che darà informazioni sullo stato di avanzamento della pratica.

Resta inoltre possibile accedere a tutte le informazioni sul servizio protesica accedendo al sito web. Dal sito è possibile scaricare anche tutta la modulistica. Il processo di digitalizzazione dell’Azienda Usl Toscana nord ovest, quindi, continua, visto che tra qualche settimana sarà possibile consultare tutte le informazioni sulla protesica direttamente dal proprio cellulare accedendo alla chatbot su WhatsApp e scrivendo al numero 050.954666.

Per dare risposte al cittadino l’azienda sta investendo in una serie di progetti che riguardano nello specifico il settore protesica: – un call center che risponderà ai cittadini e che potrà fornire informazioni sulla protesica; – uno sportello polifunzionale finalizzato a massimizzare i servizi forniti all’utenza, che prevede in ciascuna zona anche un punto di front office dedicato proprio alla protesica.


Il ringraziamento a tutta la struttura. Parla Maria Gabriella Scarselli, direttrice unità operativa complessa

«Un ringraziamento – afferma la dottoressa Maria Gabriella Scarselli, direttrice unità operativa complessa Gestione amministrativa anagrafe assistiti e protesica – a tutti gli operatori della protesica per il loro lavoro quotidiano, alla struttura Gestione CUP e front office, ai coordinatori e agli operatori del Protocollo e alla struttura Comunicazione aziendale per il loro supporto, inoltre all’ingegner Iala, direttore dell’Area Supporto ai servizi sanitari e al cittadino per la preziosa regia».

In Primo Piano

“Comune, scuola e salute: si parte da qui”. Montegiorgio (Fermo) sulla strada dell’innovazione

1 Novembre 2022

Ferrara, servizi on line del Comune più veloci con i fondi Pnrr

17 Settembre 2022

Arezzo, l’Industria 4.0 si impara con i corsi di Its

10 Ottobre 2022

Poste Italiane, mezzi “verdi” per i portalettere. Aumentano i veicoli elettrici

26 Ottobre 2022

Modena: “Biomedicale, nuovi sensori per i macchinari salvavita”

22 Ottobre 2022

Parcheggi di interscambio, partiti i bandi a La Spezia

9 Dicembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto