Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Casa delle Energie, ad Arezzo futuro a emissioni zero

Casa delle Energie, ad Arezzo futuro a emissioni zero

La presentazione del progetto innovativo. La missione: rendere i Comuni protagonisti della razionalizzazione dei consumi

Diego D’Ippolito
15 Aprile 2022

Ridurre le emissioni di Co2, cambiare gli stili di vita, utilizzare energia pulita da poter mettere in rete. Questi e molti altri i punti all’ordine del giorno del primo incontro alla Casa delle Energie per la realizzazione di un piano d’azione per l’energia sostenibile e il Clima (Paesc). La missione è chiara: rendere i comuni protagonisti della razionalizzazione dei consumi energetici, della promozione delle fonti rinnovabili ed alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti, di cui la CO2 (anidride carbonica) è il più conosciuto. Una missione lanciata dalla Commissione europea che proprio nei comuni ha individuato la comunità ideale per la realizzazione di azioni per la transizione ecologica.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Fabio Mori (a destra), direttore della Casa delle Energie, all’interno della sede aretina

Arezzo è già in moto, sono allo studio le prime comunità energetiche dove famiglie, aziende, enti pubblici possono utilizzare i loro spazi, i loro tetti per la produzione di energia solare. Non ultimo il tentativo da parte di soggetti pubblici e privati aretini di ridare vita a quello che fu, ormai 13 anni fa, uno dei progetti più all’’avanguardia sviluppati in città: un idrogenodotto che distribuisce il gas pulito alle aziende di San Zeno. Quel progetto è sempre attuale anzi interpreta in maniera perfetta le richieste odierne e potrebbe essere il punto di partenza per nuovi studi e sviluppi. I tempi sono maturi per un cambio di passo e l’attesa partecipazione alla Casa dell’Energia, dà l’idea di una comunità cosciente e pronta a sfidare un futuro con il minor utilizzo possibile di energia proveniente da gas e petrolio. In prima linea l’amministrazione comunale che dopo aver approvato il Paes nel 2016 «con obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 del 20% all’anno 2020, con delibera del Consiglio Comunale del 25 febbraio dello scorso anno, ha aderito ad un nuovo progetto della commissione europea: il patto dei sindaci per il clima e per e’Energia, ed è attualmente impegnato nella realizzazione», si legge in una nota di Palazzo Cavallo.

«In qualità di firmatario del Patto il Comune si impegna ad attuare azioni e a mobilitare e coinvolgere i cittadini nell’intero processo attraverso strategie di informazione, comunicazione, sensibilizzazione, motivazione e coordinamento, che sono un aspetto essenziale per la riuscita dell’iniziativa», ed è proprio per questo motivo che alla Casa dell’Energia sotto la regia dell’assessore Marco Sacchetti, partirà un percorso che vede i cittadini protagonisti del proprio «futuro energetico». Una volta completata la fase di ascolto, verrà predisposto il Paesc «integrando gli aspetti di mitigazione e adattamento attraverso la definizione di azioni specifiche di riduzione delle emissioni di CO2 per le macroaree: «Edifici, attrezzature e servizi pubblici », «Residenziale», «Terziario», «Trasporti» e «Produzione locale di energia elettrica».


Un confronto con i cittadini. Azioni specifiche per la riduzione delle emissioni di CO2

Ecco alcune delle azioni del Paesc: consultazione dei cittadini (tramite il questionario), partecipazione dei cittadini (tramite incontri dedicati), predisposizione del Paesc, integrando gli aspetti di mitigazione e adattamento attraverso la definizione di azioni specifiche di riduzione delle emissioni di CO2 per le macroaree. Definizione del sistema di monitoraggio e altro.

In Primo Piano

Protesi artificiali, stampa in 3D con la startup lucchese

6 Gennaio 2023

“Cambiamenti”, start up innovative sul podio

18 Novembre 2022

Cinque Terre, Parco incubatore di idee. Il futuro è la monorotaia elettrica

12 Novembre 2022

Posta green, 34 nuovi veicoli a zero emissioni

1 Ottobre 2022

Ferrara, servizi on line del Comune più veloci con i fondi Pnrr

17 Settembre 2022

Camerino (Macerata), una rete di sensori hi-tech per monitorare le scosse

19 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto