Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > All’Ospedale San Donato di Arezzo chirurgia mininvasiva per interventi complessi

All’Ospedale San Donato di Arezzo chirurgia mininvasiva per interventi complessi

È questo il principio alla base di questa tecnica innovativa chiamata vNOTES

4 Luglio 2022

Arezzo – Nessuna cicatrice sull’addome, riduzione dei tempi di degenza, recupero fisico molto più rapido. Arriva al San Donato una tecnica chirurgica ginecologica rivoluzionaria e ancora più mininvasiva. «All’armamentario del San Donato, già caratterizzato dalla robotica e dalla laparoscopia, si aggiunge il vNOTES, che permette di operare in laparoscopia senza apertura dell’addome. Metodica che viene attualmente utilizzata solo in pochissimi centri in Italia, in quanto richiede esperienza chirurgica sia laparoscopica che vaginale».

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

«Con questa tecnica, continua Sommella, è possibile eseguire interventi complessi che prima necessitavano incisioni cutanee e lunghe degenze, come ad esempio l’asportazione dell’utero e degli annessi. La vNOTES può essere inoltre utilizzata per l’esecuzione di interventi in urgenza, per interventi oncologici e per alcune procedure ricostruttive del pavimento pelvico. Si tratta di una chirurgia mini-invasiva per interventi ginecologici che sfrutta l’accesso naturale vaginale abbinata ad una visione endoscopica con tempi di ripresa più rapidi. E’ questo il principio alla base di questa tecnica chirurgica innovativa chiamata vNOTES (vaginal natural orifice transluminal endoscopic surgery), sviluppata principalmente in Belgio, che permette di eseguire interventi endoscopici senza incisioni sull’addome.

Questo percorso ci consente di mettere insieme i benefici della chirurgia vaginale con quelli della moderna laparoscopia, permettendo una visione più ampia del campo operatorio grazie all’utilizzo della telecamera endoscopica, e ci consente di ridurre notevolmente l’impatto chirurgico sulla paziente, la durata della degenza e, di conseguenza, di velocizzare il recupero post operatorio. Le principali indicazioni per le quali è prevista, ad oggi, sono la terapia chirurgica delle patologie quali ad esempio le cisti ovariche, la gravidanza extrauterina o anche l’asportazione dell’utero per patologia benigna (ad esempio la fibromatosi uterina sintomatica)».

In Primo Piano

Ancona, due ecocompattatori a scuola: la sfida green del Savoia-Benincasa

17 Dicembre 2022

Tecnologia e medicina si incontrano. Compasso d’oro alla mano robotica

6 Dicembre 2022

Arezzo, innovazione e digitalizzazione punti di forza

23 Dicembre 2022

“Aprire nuove vie di ricerca”: gli obiettivi di SoBigData

8 Novembre 2022

Modena. Un robot per attraversare, Ipa2x è già una star

17 Ottobre 2022
Il sindaco Matteo Biffoni e l’assessore all’Urbanistica Valerio Barberis hanno firmato il protocollo di intesa. Sopra, l’assessore Benedetta Squittieri

Mobilità, efficienza energetica e tanto verde. Prato fra le città climaticamente neutrali

18 Settembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto