Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Chirurgia robotica, Pisa fa scuola in Europa

Chirurgia robotica, Pisa fa scuola in Europa

Tutti i record del sistema «Da Vinci». La professoressa Melfi: «Formeremo qui non solo medici, ma anche ingegneri clinici, infermieri e tecnici»

Francesca Bianchi
15 Giugno 2022

Pisa – La prossima frontiera è la creazione, a Pisa, di un istituto internazionale per la formazione non solo dei giovani chirurghi, ma anche di ingegneri clinici, infermieri e tecnici. Tutte quelle figure che ruotano attorno al mondo della chirurgia robotica e del sistema Da Vinci. E’ questa l’evoluzione (dichiarata) del Centro di Chirurgia Robotica dell’Aoup diretto dalla professoressa Franca Melfi, centro di eccellenza che già oggi, ogni settimana, ospita chirurghi provenienti da tutta Europa grazie a un programma consolidato di training in tutte le discipline.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Una peculiarità tutta pisana, fin dagli albori della tecnologia Da Vinci e che la visita, nelle scorse settimane, di Gary Guthart, Chief Executive Officer di Intuitive, l’azienda che produce il sistema di chirurgia robotica Da Vinci, ha solo ribadito e confermato.

«Il sistema era stato inizialmente ’disegnato’ per la cardiochirurgia e Pisa si era dotata di una delle prime macchine. Era il 2001. A fine 2000 un robot Da Vinci era arrivato a Grosseto, un altro era presente al San Raffaele. Ma Pisa ha fatto subito un grande passo in più. La macchina era sottoutilizzata e ho avuto la fortuna di poterla applicare alla chirurgia toracica» spiega la professoressa Melfi.

Il primo intervento di chirurgia robotica al mondo su un paziente con tumore del polmone, anno 2001. Da qui è partito il lungo percorso che ha visto, intervento dopo intervento, l’inclusione di numerose altre specialità. La seconda macchina è arrivata nel 2007, nel 2010 il Centro di Pisa è stato identificato come il centro di tecnologia robotica multispecialistica per tutto il territorio nord ovest, adesso è un centro di formazione riconosciuto negli Usa e in Europa.

«Quello di Pisa è uno degli esempi più eccellenti di innovazione applicata alla salute che oggi chiede alla scienza, alla tecnologia e alla medicina risposte certe, sicure, efficaci – aggiunge la professoressa Franca Melfi –. Tali risposte non possono arrivare senza l’apporto della ricerca e dell’applicazione ai bisogni di salute attraverso la didattica e l’addestramento continuo, con la formazione di chirurghi, anestesisti, infermieri, tecnici, ingegneri, informatici e tutte le risorse umane che ruotano su una piattaforma robotica intorno al letto operatorio e alla consolle».

A Pisa ora sono quattro i sistemi robotici in dotazione. Ma non è un punto di arrivo. «Il futuro sta nell’ulteriore sviluppo di sistemi robotici in grado di integrare altre tecnologie. Penso all’intelligenza artificiale ma anche ai big data, al machine learning. E’ questa la strada da percorrere per avere la possibilità di essere sempre più precisi e accurati nella gestualità chirurgica. Ma c’è di più – conclude – Abbiamo un altro obiettivo: insegnare ai giovani chirurghi a prevenire eventi avversi con l’utilizzo degli algoritmi e attraverso l’intelligenza artificiale».


Il convegno in Sapienza. È intervenuto Gary Guthart di Officer di Intuitive, che produce il «Da Vinci»

Nell’Aula Magna Storica del Palazzo La Sapienza, si è svolto il convegno «Next Generation Surgery. From robotics to interconnected digital surgery» dedicato ai nuovi sviluppi della chirurgia, resi possibili dall’impiego diffuso delle tecnologie digitali. Ospite speciale dell’iniziativa è stato Gary Guthart, Chief Executive Officer di Intuitive, l’azienda che produce il sistema di chirurgia Da Vinci.

In Primo Piano

Crema, dove posteggio? Segui i tabelloni

30 Settembre 2022

Livorno, strategie del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile per abbattere le emissioni

8 Novembre 2022

Emilia-Romagna, un’intera vallata connessa e accessibile

25 Settembre 2022

Modena. Un robot per attraversare, Ipa2x è già una star

17 Ottobre 2022

Arezzo, innovazione e digitalizzazione punti di forza

23 Dicembre 2022

A Sarzana ben due centrali idroelettriche a pochi chilometri di distanza

9 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto