Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Comunità energetiche, la ricetta dei Comuni della Val di Merse (Siena)

Comunità energetiche, la ricetta dei Comuni della Val di Merse (Siena)

Gugliotti, sindaco di Sovicille (Siena): «La transizione ecologica è decisiva per il futuro della provincia. Dobbiamo fare il primo passo»

Andrea Talanti
15 Maggio 2022

Sovicille (Siena) – Le amministrazioni non devono essere lasciate da sole ad affrontare la crisi energetica attuale e imminente: è questo l’appello dei sindaci della Val di Merse, lanciato in occasione del primo convegno Comunità Energetiche andato in scena martedì a Sovicille.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Un appello largamente condiviso in vista della grande sfida che obbligherà l’intera provincia ad affrontare i primi importanti step verso la transizione ecologica. La sfida, tra fonti rinnovabili e comunità energetiche, si giocherà sui fondi del Pnrr e sugli incentivi. Soltanto una progettazione condivisa con i più alti livelli di governance regionale e con i grandi players pubblici del territorio, da Acquedotto del Fiora fino a Intesa e Sienambiente, permetterà a Siena e provincia di sedersi al tavolo dell’innovazione per dialogare seriamente sul futuro prossimo.

Il sindaco di Sovicille Giuseppe Gugliotti, che ha ospitato a La Tinaia il convegno sulle comunità energetiche

Un futuro che dovrà passare tanto dal rispetto dei settori tradizionali dell’economia territoriale, dall’agricolo al manifatturiero, quanto dall’autoproduzione e dall’autoconsumo energetico. «La transizione ecologica è urgente per garantire il futuro della provincia anche a livello economico – ha sottolineato il sindaco di Sovicille Giuseppe Gugliotti -, specie dopo l’esplosione del conflitto in Ucraina e il rincaro delle bollette. Il cammino non sarà breve, ma lungo e tortuoso: dobbiamo fare il primo passo. Sinergia e km0 rappresentano una forza e un valore delle comunità energetiche. So che qualcuno sta pensando a strade diverse, ambiziose: auguro fortuna, ma per noi la priorità è consolidare un modello condiviso da tutti».

Il riferimento è alla multiutility Toscana, holding di servizi pubblici ancora in attesa dell’adesione di Siena e Arezzo. Alle voce di Gugliotti si aggiunge quella di Luciana Bartaletti, sindaca di Chiusdino, comune impegnato nella trasformazione energetica. «Il nostro è un comune geotermico, da tempo stiamo lavorando in questa direzione. La nostra centrale è un modello sostenibile, che concilia rispetto dell’ambiente e del paesaggio con le necessità di approvvigionamento energetico. Non si tratta più di profitti, ma di necessità e bisogno».

Comunità energetiche e geotermia: la partita è iniziata, ma si dovrà giocare di squadra. Altrimenti, l’intoppo rischia di essere dietro l’angolo. E ad esprimere preoccupazioni sono proprio quelle amministrazioni che nella burocrazia e nella mancanza di supporto tra diversi livelli di governance hanno trovato i più grandi ostacoli alla progettazione. «Il ministro Franceschini – ha detto Niccolò Volpini, assessore di Abbadia San Salvatore – ha bloccato i lavori per la centrale geotermica di Sorgenia, eppure abbiamo rispettato tutti i vincoli postici. Purtroppo cavilli burocratici e comitati stanno rallentando un progetto a cui lavoriamo da anni. È un peccato, maggiore chiarezza e più supporto sarebbero fondamentali».


«Tavolo sull’energia nella Val di Merse». La sindaca di Chiusdino Luciana Bartaletti e l’idea di ’percorsi condivisi’

«Il problema maggiore, oltre all’assenza di supporto ai Comuni – ha affermato la sindaca di Chiusdino Bartaletti – è la mancanza di informazione: pochi amministratori sanno delle comunità energetiche. Apriamo un tavolo di coordinamento e progettazione energetica che coinvolga i Comuni della Val di Merse. Solo insieme possiamo vincere una sfida come quella della transizione ecologica».

In Primo Piano

Dispositivi per la salubrità sul posto di lavoro

21 Dicembre 2022

Pesaro, in Oncologia l’innovazione può davvero salvare la vita

15 Settembre 2022

Arezzo, innovazione e digitalizzazione punti di forza

23 Dicembre 2022

Imola, la pista ciclabile è green. “Asfalto riciclato al 100 per cento”

2 Novembre 2022

Città della Pieve (Perugia), “La nuova sanità, dall’intelligenza artificiale alla medicina predittiva e di precisione”

18 Novembre 2022

Cesena, un pieno di energia sulle strade di domani

20 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto