Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Fashion e tecnologie: a Prato Prisma dialoga con il distretto

Fashion e tecnologie: a Prato Prisma dialoga con il distretto

24 Maggio 2022

Prato – Il progetto Prisma, promosso dal Comune di Prato col supporto del ministero, va avanti. Dopo la presentazione delle tre startup che si sono insediate negli spazi di via Galcianese (dove una decina d’anni fa avrebbe dovuto aprire l’ex Creaf), cioè Dresso, AWhy e Hegoplan, si è tenuto pure il secondo incontro fra le altre startup selezionate per fare parte del progetto e le aziende del distretto pratese tessile e moda.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Protagonisti della giornata sono state le startup Himatex, Binoocle, Pikkart, Nextome e iProd che hanno dialogato con le imprese del territorio interessate a sfruttare il potenziale delle tecnologie emergenti, rientranti nell’ambito del settore del fashion e del made in Italy. L’incontro è stata pure l’occasione per dare vita allo spazio dimostrativo di via Galcianese di 200 metri quadrati destinato proprio a eventi, workshop, seminari, formazione e interazione con le imprese del distretto.

Nella struttura c’è pure una sala di coworking di 132 metri quadri, messa a disposizione per sei mesi alle startup innovative selezionate dal progetto. Sempre nell’ambito di Prisma, da ricordare infine che si è chiuso lo scorso 29 aprile il secondo bando rivolto alle aziende per candidarsi alla partecipazione di progetti di ricerca e sviluppo realizzati congiuntamente da università, centri di ricerca e imprese.

I progetti in questione sfrutteranno le tecnologie emergenti e il 5G per sviluppare prototipi, rispondendo così alle nuove e complesse necessità che le imprese del settore tessile e moda e del Made in Italy si trovano ad affrontare sui mercati internazionali. Ciascun progetto selezionato potrà avvalersi di uno o più ricercatori dedicati, supervisionati da un coordinatore scientifico.

In Primo Piano

Il sindaco Terrani: “La nostra Folignano con nuove costruzioni ed emissioni zero”

6 Novembre 2022

Parma, carta e plastica Iren se le ricicla tutte in casa

21 Settembre 2022

Le linee guida cesenati presentate in Olanda

8 Novembre 2022

Emilia-Romagna, un’intera vallata connessa e accessibile

25 Settembre 2022

Webranking, la numero uno per lo smart working

5 Ottobre 2022

Lunigiana, salvaguardia forestale e turismo sostenibile. Pioggia di soldi per sostenere le idee green

24 Ottobre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto