Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > TEDx Colle Val d’Elsa, “Il distretto? Ancora non può definirsi smart”

TEDx Colle Val d’Elsa, “Il distretto? Ancora non può definirsi smart”

Gli organizzatori del primo TEDx di Colle mettono in guardia: «Non vogliamo parlare di come sarà il futuro, ma se ci sarà»

Lodovico Andreucci
13 Settembre 2022

Siena – Sono passati appena cinque mesi dal primo evento TEDx realizzato a Colle di Val d’Elsa, ma ripartono già e senza indugio i lavori per la preparazione della seconda edizione. Il gruppo organizzatore, dopo aver ricevuto grande interesse e gradimento, è pronto a portare in Valdelsa nuove idee, eventi e speaker d’eccezione, attraverso una prima chiamata alle armi con lo slogan, ’Entra a far parte di TEDxColleDiValdElsa’.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Gli organizzatori stanno, quindi, cercando di creare una certa attrattività sul territorio e abbiamo chiesto loro quali possono essere le prospettive del territorio e quanto può essere attrattivo sotto un profilo economico. «All’interno del nostro gruppo – affermano gli organizzatori – alcuni sono rimasti sul territorio, mentre altri sono andati a studiare o a cercare lavoro altrove. È da sottolineare, però, che se si hanno prospettive di crescita importanti, è difficile pensare di restare qua».

Una visione non troppo rosea, quindi, anche sotto il profilo dello sviluppo futuro. «Molte aziende del territorio sono in difficoltà a causa del caro bollette – continuano dal Tedx colligiano – non vogliamo parlare di come sarà il futuro, ma se ci sarà». Un territorio attrattivo, però, sotto il profilo della qualità della vita, ma che ha bisogno di investimenti dedicati all’accessibilità.

«Le infrastrutture viarie ed informatiche non sono in linea con gli altri poli industriali, sia del fiorentino che delle altre regioni – sottolineano – e il territorio sta pian piano evolvendo, ma siamo ancora ben lontani dalla definizione di smart. Il nostro obiettivo, tramite l’evento TEDx, è quello di diffondere i valori della digitalizzazione che sono importanti per la conservazione del nostro pianeta e per rendere più semplice la vita delle persone».

TEDx quindi, come contenitore per poter discutere intorno allo sviluppo e all’attrattività del territorio. Sotto questo profilo la conferma di un’edizione anche per il 2023, può diventare una nuova prospettiva per analizzare queste tematiche. L’evento colligiano ha, quindi, ricevuto il rinnovo della licenza da parte di TED ed è, quindi, l’ora ed il momento per ricercare nuove collaborazioni.

«Vogliamo invitare chiunque abbia interesse o curiosità per TEDx ad entrare nell’organizzazione come volontario – continuano dal Tedx – Cosa serve? Passione, creatività e responsabilità. Ogni contributo sarà fondamentale e non vogliamo perdere nessuna risorsa. Manifestare il proprio interesse è molto semplice: basta compilare il form di candidatura che si trova sul sito ufficiale di TEDxCollediValdElsa e sulle loro pagine social».

Si prospetta, quindi, un’edizione per discutere su startup giovanili, ma anche di sistemi per dare l’opportunità ai giovani di vedere realizzate le idee innovative. «Siamo vicini alle elezioni politiche – concludono dal Tedx – è normale avere ancora tutto quel cartaceo anziché avvalersi del voto digitale? Siamo cittadini del mondo, tanti ragazzi sono fuori regione per studio o per lavoro e non potranno votare a meno di sostenere folli spese per rientrare».


Dalla Silicon Valley fino in Valdelsa

La prima esperienza risale al 1984, poi la conquista globale TEDx è un programma di eventi locali ed auto-organizzati che raccoglie persone per condividere un’esperienza simile a quella che si vivrebbe durante una conferenza dal vivo. Il modello Ted che significa Technology Entertainment Design è nato nella Silicon Valley nella prima metà degli anni Ottanta e poi si esteso in tutto il mondo.

In Primo Piano

“Agribiocons”, sperimentazione per la qualità

18 Gennaio 2023

Firenze, Città 2.0: il corso per i nuovi professionisti

19 Settembre 2022

ICare lancia la sua sfida per la sostenibilità

15 Novembre 2022

Macerata, gioco di squadra per la sostenibilità. La scommessa di “Marche in filiera”

1 Ottobre 2022

Reggio Emilia, a lezione di sostenibilità nel laboratorio sensoriale

6 Novembre 2022

Lunigiana, custodi della montagna per rilanciare le Apuane

13 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto