Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Innovazione, la Scuola Sant’Anna di Pisa in prima linea per formare i dipendenti di Autostrade per l’Italia

Innovazione, la Scuola Sant’Anna di Pisa in prima linea per formare i dipendenti di Autostrade per l’Italia

La cultura della legalità al centro: parla Gaetana Morgante, coordinatrice del gruppo di ricerca

Gabriele Masiero
6 Giugno 2022

Pisa – Ci sono le competenze della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa dietro ai progetti nazionali legati all’innovazione e alle cosiddette smart cities. Uno di questi è quello di legalità e anticorruzione per il personale aziendale, grazie alla convenzione siglata da Autostrade per l’Italia con l’ateneo pisano rivolto a ben 500 dipendenti tra Rup (Responsabile Unico di Progetto) e dirigenti, che ha messo al centro della gestione organizzativa la cultura della legalità, partendo dalle categorie e dai ruoli potenzialmente più esposti, nell’ambito del piano di trasformazione di Autostrade per l’Italia e delle attività di alta formazione organizzate dal gruppo di ricerca coordinato da Gaetana Morgante, ordinaria di Diritto Penale e direttrice dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Sant’Anna.

Potrebbe interessarti anche

Massarosa (Lucca), l’efficientamento contro il caro-energia

Dalla parte degli anziani. A Firenze arriva il progetto Ugo

Immergersi nella cultura grazie a un avatar. A Siena arriva Atena, l’alter ego che visita i musei

La professoressa Gaetana Morgante

«La collaborazione con Autostrade per l’Italia – sottolinea Gaetana Morgante – si inserisce nel più ampio quadro di un’attività strategica per la nostra istituzione: la formazione professionale sui temi della legalità, dell’integrità e della lotta al malaffare in tutte le sue forme. La condivisione di questi valori costituisce, infatti, il primo e più importante antidoto contro l’illecito nella prospettiva del rafforzamento di una cultura della legalità che possa creare le premesse per un nuovo modo di lavorare dove consapevolezza, integrità ed efficienza si combinino in modo sinergico consentendo a ciascuno di contribuire alla costruzione di un futuro migliore. Del resto, le imprese progressivamente integrano gli strumenti del new tech nell’organizzazione aziendale, avvalendosi sempre più di sistemi ‘intelligenti’ e autonomi di elaborazione di dati e informazioni».

Ma, soprattutto, il lavoro dei ricercatori della Sant’Anna aiuta le imprese a essere più efficienti e a offrire servizi più efficienti, accrescendo la loro capacità di essere competitive affinando le procedure e i processi lavorativi aziendali. Insomma, un nuovo paradigma spiegato plasticamente anche dall’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi: «La partnership con la Sant’Anna è fondamentale per aggiornare le competenze tecnologiche rafforzando la cultura della trasparenza, che è anche presupposto ineludibile per un’ottimizzazione delle performance. Perché se potenziamo il sistema di controllo interno e promuoviamo il monitoraggio continuo dei rischi saremo capaci di assicurare integrità, trasparenza e qualità in tutti i processi aziendali».

In Primo Piano

Guiodo Scorza, garante protezione dati

Guido Scorza, “I nostri dati sono un patrimonio, ma li ’svendiamo’ alla rete”

22 Giugno 2022

Terni, città-laboratorio dell’innovazione. L’ad di Acea: “Mobilità sostenibile e servizi”

24 Giugno 2022

Ad Arezzo cinquanta servizi comunali a portata di App

26 Giugno 2022
Il presidente di Silea Domenico Salvatore e il d.g. Pietro Antonio D’Alema

Teleriscaldamento, lavori e scavi al via a Lecco, Malgrate e Valmadrera

3 Luglio 2022

L’evoluzione “IoT” nei comuni lodigiani

20 Giugno 2022

Pet Tac, una diagnosi accurata in tempi brevi

25 Giugno 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto