Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > Parco naturale della Maremma, la mobilità «dolce»

Parco naturale della Maremma, la mobilità «dolce»

Particolare attenzione sarà rivolta a questo settore. Ad Alberese sorgerà un parcheggio green

12 Aprile 2022

Grosseto – Tra i tanti aspetti che caratterizzano una smart city c’è sicuramente quello della smart mobility. In questo senso il Comune di Grosseto intende proseguire le azioni già intraprese nell’ambito dello sharing e della e-mobility, potenziandole e rendendole sempre più a misura di cittadino. Un aspetto non secondario riguarda le soluzioni di smart parking, soprattutto con riferimento alle zone balneari e con l’obiettivo di snellire il traffico e ridurre l’inquinamento. A questo riguardo l’amministrazione sta mettendo a punto un progetto con la collaborazione di Rama per la creazione di un’area di smart parking all’Alberese.

Potrebbe interessarti anche

Muoversi in bici ad Arezzo con la mappa interattiva

Ad Arezzo cinquanta servizi comunali a portata di App

C’era una volta la vecchia bolletta. Ora una chat per le informazioni

Questo progetto prevede la fusione dell’etica green con l’innovazione tecnologica e digitale. Sono previsti circa 300 posti auto, autobus green che collegano il parcheggio con Marina di Alberese, una stazione di ricarica per auto elettriche, e-bike e monopattini elettrici. È in progetto anche la messa a punto di un sistema standardizzato di mobilità leggera lungo la ciclovia tirrenica dal Monte Argentario a Follonica, con particolare riferimento a Grosseto, e la creazione di servizi digitali per la consultazione dello stato del servizio, ad esempio, per visualizzare la posizione in tempo reale del bus e il relativo tempo di attesa o anche la visualizzazione e la prenotazione dei posti nei parcheggi, la visualizzazione delle tratte percorribili e la programmazione oraria o ancora la prenotazione dei mezzi elettrici disponibili. Grazie al nuovo parcheggio sarà offerto un servizio migliore alla cittadinanza e andrà anche a beneficio del turismo.

Un nuovo progetto all’insegna dello sviluppo tecnologico ma anche attento all’ambiente che troverà ampio spazio tra gli interventi che l’amministrazione sosterrà nell’ambito del piano della transizione digitale.

In Primo Piano

L’evoluzione “IoT” nei comuni lodigiani

20 Giugno 2022

Pet Tac, una diagnosi accurata in tempi brevi

25 Giugno 2022
Il laboratorio mobile di 2G NanoTech allestito per qualche giorno a Milano
per misurare l’inquinamento

Fn Nano, a Milano aria più pulita grazie ai muri dei palazzi

16 Giugno 2022

Lucca, se l’accessibilità è a portata di… click

17 Giugno 2022
L’inaugurazione della centrale idroelettrica Edison. Da sinistra: Marco Stangalino, Giuseppe Cirronis, Nicola Monti

Edison, rinnovabili avanti tutta: la svolta parte a Palestro (Pavia)

26 Giugno 2022

Massa e Carrara, bicicletta condivisa e totem “intelligenti”

18 Giugno 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto