Partner
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Città Future
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home > Toscana > La partecipazione? Anche grazie al digitale. A Prato i cittadini protagonisti con idee e proposte

La partecipazione? Anche grazie al digitale. A Prato i cittadini protagonisti con idee e proposte

Il Comune promuove un questionario on line realizzato con Sociolab. E il 25 maggio c’è un incontro pubblico in piazza Lippi

17 Maggio 2022
Come immaginare il centro storico del futuro? Come risolvere i problemi della movida? Per rispondere il Comune di Prato chiede la partecipazione dei cittadini

Come immaginare il centro storico del futuro? Come risolvere i problemi della movida? Per rispondere il Comune di Prato chiede la partecipazione dei cittadini

Prato – La partecipazione cambia volto e passa anche dagli strumenti digitali. Il progetto è del Comune di Prato, che con la collaborazione operativa di Sociolab vuole immaginare il futuro del centro storico attraverso le indicazioni di residenti, commercianti, clienti e portatori di interessi. In questo contesto si va a inserire il questionario on line pubblicato in questi giorni sul sito del progetto www.noicheilcentro.it, che in chiave digitale chiede agli utenti di indicare cosa li possa spingere a frequentare maggiormente il centro storico.

Potrebbe interessarti anche

Risagomatura Sieve, lavori alla confluenza

Sprint sicurezza, 600 milioni per l’Arno

Pagare le tasse non è mai stato così facile. Imu, Tari e Tasi: la bolletta a portata di clic

Si parla di maggiori servizi, più sicurezza, migliore manutenzione degli spazi pubblici, potenziamento dei collegamenti come tpl o ciclabili, più iniziative o parcheggi. E a proposito di spostamenti si cerca di comprendere anche il tipo di mezzi usati per approdare in centro: auto, bus, treno, bici, monopattino. Inevitabile anche un passaggio sulla movida: il tentativo è quello di capire le differenti sensibilità in campo e come coniugare esigenze del divertimento e del tempo libero con quelle di riposo serale e notturno dei residenti.

«Questa iniziativa è una nuova tappa del nostro percorso di coprogettazione del centro storico, che punta a rivolgersi direttamente a coloro che lo vivono, lo frequentano e ci lavorano – spiega l’assessore allo sviluppo economico Benedetta Squittieri -. Vogliamo continuare a lavorare sull’idea che ci ha spinti ad andare verso questo modello di partecipazione, che è considerare la co-progettazione come un valore aggiunto in cui non ci sono interessi che devono prevalere sugli altri».

Il questionario, anonimo e compilabile da un pc o un telefono, è uno strumento di ascolto preliminare che ha l’obiettivo di intercettare il punto di vista di chi più difficilmente partecipa alle iniziative in presenza ma che comunque vuole essere parte del dibattito cittadino. Per promuoverlo saranno realizzati 3 pointlab, cioè delle vere e proprie postazioni mobili di ascolto, facilmente riconoscibili e immaginate per essere allestite all’interno di uno spazio pubblico. Grazie alla sua struttura mobile, infatti, il pointlab sarà presente in alcuni dei luoghi maggiormente frequentati dove i facilitatori di Sociolab incontreranno le persone e i passanti.

Questi gli appuntamenti previsti nel calendario del progetto: oggi pomeriggio dalle 16.30 alle 19.30, in piazza del Comune, giovedì 19 maggio dalle 16.30 alle 19.30 in piazza Mercatale e infine mercoledì 25 maggio, di mattina dalle 9 a mezzogiorno in piazza Filippo Lippi. Quest’ultimo appuntamento ha un significato particolare. Il Comune infatti vuole ridisegnare la piazzetta da tempo al centro delle proteste di commercianti e residenti per spaccio, degrado e frequentazioni poco gradite. In bilancio sono già stanziati i fondi per la riprogettazione degli spazi pubblici, in quello 2023 ci sarà la dotazione economica per effettuare i lavori.

Proprio per sollecitare una riflessione fra i pratesi, all’interno del questionario si ritrovano tre scenari per il futuro di piazzetta Lippi: riprogettazione del mercato con aumento del numero dei banchi e punti per la somministrazione di cibo e bevande, oppure ampliamento della zona pedonale con installazione di giochi e panchine, riducendo il numero di parcheggi, o infine aumento del verde e degli arredi urbani con contestuale diminuzione degli spazi adibiti alla sosta.

«Con questi strumenti differenti – conclude Lorenza Soldani di Sociolab -, vogliamo raggiungere e ingaggiare quante più persone possibili, anche quelle che più difficilmente partecipano a iniziative pubbliche in presenza».

In Primo Piano

Forlì, dal Palafiera al prossimo auditorium: cambierà la mappa degli spettacoli dal vivo

20 Ottobre 2022
Giovanni Giorgetti, Ceo e founder di
Esg89, da anni impegnato nell’analisi
e nel supporto delle aziende umbre

Giovanni Giorgetti, Ceo di Esg 89: “Il digitale è la strada vincente per l’Umbria”

22 Ottobre 2022

Crema, dove posteggio? Segui i tabelloni

30 Settembre 2022

“Sostenibilità come pilastro dello sviluppo. Così l’Umbria si prepara a entrare nel 2023”

19 Gennaio 2023

Cesena, serve meno burocrazia. Anche online

27 Settembre 2022

Il sindaco Terrani: “La nostra Folignano con nuove costruzioni ed emissioni zero”

6 Novembre 2022

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Digital Panel
  • News
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Toscana
  • Umbria

Robin Srl
Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Dati societariISSNPrivacyImpostazioni privacy

Copyright© 2021 - P.Iva 12741650159

CATEGORIE
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Concorsi
ABBONAMENTI
  • Digitale
  • Cartaceo
  • Offerte promozionali
PUBBLICITÀ
  • Speed ADV
  • Network
  • Annunci
  • Aste E Gare
  • Codici Sconto